• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
5412 risultati
Tutti i risultati [12753]
Biografie [5412]
Arti visive [2122]
Storia [1883]
Musica [861]
Archeologia [699]
Religioni [640]
Letteratura [596]
Diritto [441]
Geografia [282]
Medicina [332]

Grassi, Anton

Enciclopedia on line

Scultore (Vienna 1755 - ivi 1807), allievo di X. Messerschmidt. Lavorò alla manifattura di porcellane di Vienna come modellatore; le sue opere (in gran parte nel Museo austriaco, Vienna) sono caratterizzate [...] da una squisita grazia rococò. Nell'ultimo periodo inclinò a forme classicheggianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – ROCOCÒ

Lanner, Joseph Franz Karl

Enciclopedia on line

Lanner, Joseph Franz Karl Musicista austriaco (Vienna 1801 - Oberdöbling, Vienna, 1843). Autodidatta, fu celebre compositore di ballabili (specialmente Ländler e Walzer), che presentava con una orchestra da lui diretta. Anche il [...] figlio August Joseph (Vienna 1834 - ivi 1855) fu compositore ed esecutore di danze viennesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanner, Joseph Franz Karl (1)
Mostra Tutti

Rottmayr von Rosenbrunn, Johann Michael

Enciclopedia on line

Rottmayr von Rosenbrunn, Johann Michael Pittore (Laufen, Baviera, 1654 - Vienna 1730), allievo (1675-88) di C. Loth a Venezia, divenne uno dei principali decoratori del barocco austriaco. Dopo i primi saggi a Salisburgo (sala dei carabinieri [...] austriaca, in stretta associazione con l'architettura di Fischer von Erlach. Nel 1696 R. si trasferì a Vienna, dove lavorò per 34 anni. A Vienna, dove fu maestro riconosciuto, studiò i dipinti di Rubens e conobbe A. Pozzo, eventi essenziali per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLOSTERNEUBURG – SALISBURGO – BRESLAVIA – GESUITI – BAVIERA

Noorden, Carl Harko von

Enciclopedia on line

Medico (Bonn 1858 - Vienna 1944), prof. di medicina interna nell'univ. di Vienna (1906-13), poi (1913-30) a Francoforte sul M., infine di nuovo a Vienna (dal 1930); ha recato un contributo notevole allo [...] studio delle malattie del ricambio e dei problemi dietetici pertinenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – VIENNA – BONN

Siccardsburg, August Siccard von

Enciclopedia on line

Architetto (Vienna 1813 - Weidling, Vienna, 1868). Esponente dell'eclettismo, fu professore dal 1844 all'accademia di Vienna, dove, sempre in collaborazione con E. van der Nüll, partecipò a importanti [...] opere pubbliche, come la costruzione dell'arsenale (1847), e progettò in forme liberamente neorinascimentali il teatro dell'Opera (1862-69) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEORINASCIMENTALI – ECLETTISMO – VIENNA

Natterer, Johann

Enciclopedia on line

Natterer, Johann Geografo ed esploratore (Sachsenburg, Vienna, 1787 - Vienna 1843). Condusse, per incarico del governo austriaco, una spedizione in Brasile (1817-37), durante la quale esplorò il bacino del Rio delle Amazzoni [...] e le province settentrionali del paese, raccogliendo abbondante materiale scientifico. Diresse poi il Museo Geologico di Vienna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – BRASILE – VIENNA

Hellmer, Edmund von

Enciclopedia on line

Scultore austriaco (Vienna 1850 - ivi 1919), lavorò soprattutto a Vienna. Nella sua abbondantissima produzione, stilisticamente eclettica, fra classicismo e barocco, quattro figure per il Rathaus, due [...] gruppi per l'università, il monumento della liberazione di Vienna dai Turchi, quelli a J. W. Goethe e a J. Strauss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO – VIENNA – GOETHE

Hynais, Vojtěch

Enciclopedia on line

Pittore ceco (Vienna 1854 - Praga 1925), allievo prediletto di A. Feuerbach all'Accademia di Vienna. Dedicatosi dapprima alla pittura religiosa (affreschi della cappella della Casa Boema a Roma), compì [...] in seguito grandi decorazioni (Teatro Nazionale di Praga, Burgtheater di Vienna, sala del Museo Nazionale di Praga, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – PRAGA

Schratt, Katharina

Enciclopedia on line

Schratt, Katharina Attrice (Baden, Vienna, 1853 - Vienna 1940), recitò al teatro di stato diretto da H. Laube e quindi al teatro di corte di Vienna. Dal 1886 fu per trent'anni amica e confidente di Francesco Giuseppe; interessanti [...] le lettere a lei dirette dall'imperatore (pubblicate nel 1949) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – VIENNA

Fernkorn, Anton Dominik von

Enciclopedia on line

Scultore (Erfurt 1813 - Vienna 1878). Studiò a Monaco con L. von Schwanthaler; stabilitosi a Vienna (1840), concorse, con la sua opera, al superamento dell'indirizzo neoclassico ancora dominante: monumenti [...] all'arciduca Carlo (1853-59) e al principe Eugenio di Savoia (1860-65), a Vienna; monumento a J. Jelačić a Zagabria; ritratti, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – NEOCLASSICO – ZAGABRIA – ERFURT – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 542
Vocabolario
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
vindobonènse
vindobonense vindobonènse agg. [der. del nome lat., Vindobŏna, della città di Vienna], letter. – Di Vienna, viennese, soprattutto come termine filologico: codice v., posseduto dalla Nationalbibliothek (già Hofbibliothek) di Vienna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali