• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
5412 risultati
Tutti i risultati [12753]
Biografie [5412]
Arti visive [2122]
Storia [1883]
Musica [861]
Archeologia [699]
Religioni [640]
Letteratura [596]
Diritto [441]
Geografia [282]
Medicina [332]

Ferstel, Heinrich von

Enciclopedia on line

Architetto (Vienna 1828 - Grinzing, Vienna, 1883). Prof. di architettura al Polytechnikum di Vienna, costruì importanti edifici pubblici della città con gusto eclettico (chiesa votiva gotica, 1855-79; [...] Banca nazionale, 1860; università; Museum für Kunst und Industrie, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Nüll, Eduard van der

Enciclopedia on line

Nüll, Eduard van der Architetto (Vienna 1812 - ivi 1868). Scolaro di P. von Nobile, P. Sprenger e C. Rösner; dal 1844 professore nell'accademia di Vienna. Con A. von Siccardsburg eseguì a Vienna varie costruzioni, tra cui [...] l'Opera (1861-69) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Klimt, Gustav

Enciclopedia on line

Klimt, Gustav Pittore austriaco (Baumgartner, Vienna, 1862 - Vienna 1918); è stato il principale esponente della Secessione viennese. Figlio dell'incisore e orefice boemo Ernst, incominciò a lavorare seguendo la professione [...] . Fu Laufberger a procurargli, nel 1880, la commissione di decorare il palazzo, appena costruito, dell'architetto Sturany sullo Schottenring a Vienna. In quest'opera, che durò due anni, K. ebbe come aiuto il fratello Ernst junior e il più anziano F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POST-IMPRESSIONISMO – GIURISPRUDENZA – BURGTHEATER – ASTRATTISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klimt, Gustav (2)
Mostra Tutti

Makart, Hans

Enciclopedia on line

Makart, Hans Pittore (Salisburgo 1840 - Vienna 1884). Studiò a Vienna presso C. Ruben e a Monaco con K. T. Piloty (1860-65); fu poi brevemente a Londra, a Parigi (1862) e a Roma (1863). Raggiunto il successo con una [...] Galerie; Ingresso di Carlo V ad Anversa, 1878, Amburgo, Kunsthalle), dal 1869 lavorò a Vienna dove aprì uno studio che per oltre un decennio fu un frequentatissimo e vivace centro di elaborazione culturale. Incaricato della decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SALISBURGO – VIENNA – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Makart, Hans (1)
Mostra Tutti

Moll, Balthasar Ferdinand

Enciclopedia on line

Moll, Balthasar Ferdinand Scultore (Innsbruck 1717 - Vienna 1785). Allievo a Innsbruck del padre Nikolaus (1676-1754), dal 1741 fu a Vienna dove lavorò specialmente per Maria Teresa, della quale eseguì il grandioso monumento funebre [...] nella cripta della chiesa dei cappuccini a Vienna (1754). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moll, Balthasar Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Cèrri, Cecilia

Enciclopedia on line

Danzatrice italiana (Milano 1872 - Vienna 1931), prima ballerina alla Scala (1897; 1903-04; 1906), quindi a Parigi e a Pietroburgo, poi prima ballerina alla Hofoper di Vienna. Ritiratasi dalle scene, aprì [...] e diresse, a Vienna, una scuola di ballo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – PARIGI

Pettenkofen, August von

Enciclopedia on line

Pittore (Vienna 1822 - ivi 1889). Formatosi all'accademia di Vienna, dipinse paesaggi d'ispirazione romantica che mostrano, dopo i ripetuti soggiorni in Francia e in Italia, una fattura più libera e morbida. [...] Sue opere nella Österreichische Galerie di Vienna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – VIENNA – ITALIA

Bodanzky, Artur

Enciclopedia on line

Musicista (Vienna 1877 - New York 1939), violinista alla corte di Vienna, poi concertatore a Budweis, maestro di cembalo al Hoftheater di Vienna (1903), direttore d'orchestra al Hoftheater di Mannheim [...] (1909) e al Metropolitan di New York (1915) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – VIOLINISTA – MANNHEIM – NEW YORK – BUDWEIS

Waagen, Lukas

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo (Vienna 1877 - Purkersdorf, Vienna, 1959); aiuto di E. Suess nell'istituto geologico dell'univ. di Vienna, poi funzionario dell'ufficio geologico di stato. I suoi lavori riguardano [...] principalmente talune regioni dell'Austria e della Dalmazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – AUSTRIA – VIENNA

Frankl, Victor Emil

Enciclopedia on line

Psichiatra e psicoterapeuta austriaco (Vienna 1905 - ivi 1997). Fondatore dell'analisi esistenziale e della logoterapia, che tende a evidenziare il nucleo profondamente umano e spirituale dell'individuo. [...] . it. 1967). Dal 1970 si trasferì negli USA per insegnare all'univ. di San Diego (California). Nel 1992 fu creato a Vienna un istituto che porta il suo nome, mentre è attiva a Roma, presso l'univ. salesiana, l'Associazione di logoterapia e analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOTERAPICA – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – SAN DIEGO – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 542
Vocabolario
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
vindobonènse
vindobonense vindobonènse agg. [der. del nome lat., Vindobŏna, della città di Vienna], letter. – Di Vienna, viennese, soprattutto come termine filologico: codice v., posseduto dalla Nationalbibliothek (già Hofbibliothek) di Vienna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali