• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
5412 risultati
Tutti i risultati [12754]
Biografie [5412]
Arti visive [2122]
Storia [1883]
Musica [861]
Archeologia [699]
Religioni [640]
Letteratura [596]
Diritto [441]
Geografia [282]
Medicina [332]

Neuburger, Max

Enciclopedia on line

Storico della medicina (Vienna 1868 - ivi 1955), fondatore dell'Istituto di storia della medicina di Vienna; autore, in collaborazione con J. Pagel, di un Handbuch der Geschichte der Medizin (2 voll., [...] 1902-05) e di una Geschichte der Medizin bis zum Ausgang des Mittelalters (3 voll., 1906-11) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Sechtr, Simon

Enciclopedia on line

Musicista (Frimburk, Boemia, 1788 - Vienna 1867), studiò a Vienna; organista di corte e insegnante al conservatorio dei Musikfreunde. Compose musica sacra, teatrale, strumentale, e lasciò un trattato di [...] composizione (1853-54). Grande didatta, ebbe tra gli allievi più noti A. Bruckner, S. Thalberg, F. Grillparzer e H. Vieuxtemps ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – VIENNA

Carner, Mosco

Enciclopedia on line

Musicologo austriaco (Vienna 1904 - Londra 1985). Studiò con G. Adler all'univ. di Vienna. Dal 1933 è vissuto in Inghilterra. Ha pubblicato apprezzate monografie su Puccini (1975) e A. Berg (1975) e la [...] raccolta di saggi Major and minor (1980); ha svolto anche attività di direttore d'orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA – VIENNA

Tschermak von Seysenegg, Gustav

Enciclopedia on line

Mineralista (Litovle, Moravia, 1836 - Vienna 1927), prof. di mineralogia nell'univ. di Vienna (1868-1906), direttore del Museo imperiale di storia naturale, fondò il periodico Mineralogisch-petrographische [...] Mitteilungen. La sua opera fu decisiva per un orientamento scientifico nella classificazione dei silicati naturali. Socio straniero dei Lincei dal 1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – SILICATI – MORAVIA – VIENNA

Hoernes, Moritz

Enciclopedia on line

Paletnologo austriaco (Vienna 1852 - ivi 1917), figlio del paleontologo Moritz (1815-1868); conservatore del Naturhistorisches Museum di Vienna, prof. (dal 1899) di preistoria nell'univ. viennese. Classico [...] il suo testo sull'arte preistorica: Urgeschichte der bildenden Kunst in Europa (1898); scrisse anche Natur- und Urgeschichte der Menschen (1909) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – EUROPA

Vivaldi, Antonio

Enciclopedia on line

Vivaldi, Antonio Musicista (Venezia 1678 - Vienna 1741). Studiò col padre, Giovanni Battista, violinista della cappella di San Marco, e forse con G. Legrenzi. Di salute cagionevole, fu ordinato sacerdote nel 1703, e nello [...] riuscì a conquistare i favori del pubblico. Attivo anche all'estero (Praga, Vienna, Amsterdam), rimangono tuttavia oscure le ragioni del suo ultimo soggiorno a Vienna, città dove morì in povertà. Per quel che riguarda il catalogo dell'abbondantissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STABAT MATER – J. S. BACH – MOTTETTI – VENEZIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivaldi, Antonio (3)
Mostra Tutti

Zimmermann, Robert von

Enciclopedia on line

Filosofo (Praga 1824 - Vienna 1898), seguace di J. F. Herbart. Prof. di filosofia nelle univ. di Olomouc (1850), Praga (1852), Vienna (1861-95), s'interessò in maniera particolare di storia dell'estetica, [...] disegnando anche un proprio sistema, ove le forme della rappresentazione artistica esprimono un contenuto atto a piacere o a dispiacere. Opera principale: Ästhetik (2 voll., 1858-65) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – VIENNA – PRAGA

Kremer, Alfred von

Enciclopedia on line

Diplomatico e orientalista (Vienna 1828 - Döbling, Vienna, 1889). Alla conoscenza diretta dell'Oriente musulmano unì una solida preparazione scientifica e un brillante talento letterario, che rendono le [...] sue opere storiche e storico-letterarie, anche se in parte invecchiate, di piacevole e proficua lettura (Geschichte der herrschenden Ideen des Islams, 1868; Kulturgeschichte des Orients unter den Chalifen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Zambóni, Filippo

Enciclopedia on line

Zambóni, Filippo Letterato (Trieste 1826 - Vienna 1910). Volontario nel 1848, e nel 1849 a Roma, insegnò poi a Vienna. Viaggiò lungamente, lasciando delle Memorie autobiografiche (1906). Spirito bizzarro, attratto dall'ipnotismo [...] e dallo spiritismo, scrisse Il bacio della luna (1912), liriche, tragedie, poesie, due poemi drammatici, e uno studio sulla schiavitù domestica nel Medioevo (Gli Ezzelini, Dante e gli schiavi, 1864) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITISMO – IPNOTISMO – MEDIOEVO – TRIESTE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambóni, Filippo (2)
Mostra Tutti

Gran, Daniel

Enciclopedia on line

Pittore (Vienna 1694 - St. Pölten 1757). Studiò in Italia con S. Ricci e F. Solimena; tornò in Austria e divenne il più notevole rappresentante della pittura decorativa rococò austriaca. Tra i lavori principali, [...] le pitture nella chiesa di S. Anna, nel palazzo di Schwarzenberg e nella sala nobiliare della biblioteca di corte a Vienna, nel castello di Eckartsau, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – VIENNA – ROCOCÒ – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 542
Vocabolario
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
vindobonènse
vindobonense vindobonènse agg. [der. del nome lat., Vindobŏna, della città di Vienna], letter. – Di Vienna, viennese, soprattutto come termine filologico: codice v., posseduto dalla Nationalbibliothek (già Hofbibliothek) di Vienna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali