• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
5412 risultati
Tutti i risultati [12753]
Biografie [5412]
Arti visive [2122]
Storia [1883]
Musica [861]
Archeologia [699]
Religioni [640]
Letteratura [596]
Diritto [441]
Geografia [282]
Medicina [332]

Helmer, Hermann

Enciclopedia on line

Architetto (Harburg 1849 - Vienna 1919), collaboratore di F. Fellner nella costruzione di numerosi edifici teatrali, fra i quali a Vienna lo Stadttheater e il Volkstheater, a Berlino il Metropoltheater, [...] a Budapest il Népszínház, a Odessa il teatro dell'Opera e del Balletto, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – BERLINO – VIENNA – ODESSA

Adler, August

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Troppau 1863 - Vienna 1923). Insegnò come libero docente nei politecnici di Praga e di Vienna. Autore di studî e di opere su varie questioni di geometria, con applicazioni alla geometria [...] descrittiva, tra cui: Theorie der geometrischen Konstruktionen (1906); Der Unterricht in der darstellenden Geometrie an den Realschulen und Realgymnasien (1911) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – TROPPAU – VIENNA – PRAGA

Arnim, Hans von

Enciclopedia on line

Filologo (Gross-Fredenwalde 1859 - Vienna 1931), prof. a Rostock (1892), Vienna (1900-14 e dal 1921), Francoforte s. M. (1914-21); fece studî sulla cronologia dei dialoghi platonici, su Euripide, su Dione [...] Crisostomo, ma l'opera sua più nota è l'edizione dei frammenti degli stoici antichi (Stoicorum veterum fragmenta, 1903-05) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONE CRISOSTOMO – EURIPIDE – ROSTOCK – VIENNA – STOICI

Swieten, Gerard van

Enciclopedia on line

Swieten, Gerard van Medico (Leida 1700 - Vienna 1772). Medico di corte di Maria Teresa a Vienna, ispettore generale dell'insegnamento medico in Austria, fondatore della scuola medica viennese. La sua opera maggiore è Commentaria [...] in Boerhaavii aphorismos (1742-72). È di sua creazione il liquore di van Swieten, usato un tempo nella terapia della sifilide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIFILIDE – VIENNA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swieten, Gerard van (1)
Mostra Tutti

Grassi, Josef

Enciclopedia on line

Pittore (Vienna 1758 - Dresda 1838). Giovanissimo fu miniatore e ritrattista molto apprezzato alla corte di Vienna. Dal 1790 a Varsavia, lavorò soprattutto per i duchi di Gotha; dal 1800 insegnò all'accademia [...] di Dresda. La sua arte, ispirata ai modelli ritrattistici settecenteschi, è assai interessante. Molte sue opere furono riprodotte in incisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – DRESDA – VIENNA – GOTHA

Hebra, Ferdinand von

Enciclopedia on line

Hebra, Ferdinand von Dermatologo (Brno 1816 - Vienna 1880), prof. all'univ. di Vienna (dal 1869); fondatore della moderna scuola dermatologica austriaca e apportatore di fondamentali contributi scientifici. A lui, tra l'altro, [...] si devono la dimostrazione della natura parassitaria di alcune malattie cutanee e una classificazione delle malattie della cute basata su criterî anatomo-patologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – BRNO – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hebra, Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

Ziani, Marco Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (Venezia 1653 - Vienna 1715), nipote di Pietro Andrea; fu (1712) maestro di cappella alla corte di Vienna. Compose 45 tra opere e serenate sceniche, e diciassette oratorî, oltre numerose pagine [...] da chiesa in un'arte ancor ligia allo stile barocco veneziano avviato da C. Monteverdi e da P. F. Cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – BAROCCO – VIENNA

Chvostek, František

Enciclopedia on line

Medico (Mìstek, Moravia, 1835 - Vienna 1884). Medico militare e prof. all'accademia militare di medicina a Vienna; da lui prende nome il segno di Ch.: contrazione dei muscoli delle labbra o anche di tutta [...] la muscolatura nella metà della faccia stimolata per percussione sul nervo facciale; questo segno compare nella spasmofilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVO FACCIALE – SPASMOFILIA – MORAVIA – VIENNA

Stransky, Erwin

Enciclopedia on line

Neuropsichiatra (Vienna 1877 - ivi 1962). Prof. di neuropsichiatria a Vienna (1946), ha svolto un'intensa attività di ricerca in molteplici settori della psicopatologia, della psichiatria e dell'igiene [...] mentale. Particolare attenzione ha rivolto (1909) alla demenza precoce, per cui ha elaborato il concetto di atassia intrapsichica, e alla psicosi maniaco-depressiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOPATOLOGIA – PSICHIATRIA – ATASSIA – DEMENZA – VIENNA

Pollak, Oscar

Enciclopedia on line

Giornalista austriaco (Vienna 1893 - Hinterstoder, Austria Inferiore, 1963); redattore capo della Arbeiter-Zeitung (1931-34), poi a Bruxelles della Internationale Information, organo dell'Internazionale [...] socialista (1936-38). Dopo l'Anschluss lavorò a Londra per il movimento socialista austriaco; infine fu di nuovo redattore capo della Arbeiter-Zeitung a Vienna (1945-63). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – ANSCHLUSS – BRUXELLES – VIENNA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 542
Vocabolario
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
vindobonènse
vindobonense vindobonènse agg. [der. del nome lat., Vindobŏna, della città di Vienna], letter. – Di Vienna, viennese, soprattutto come termine filologico: codice v., posseduto dalla Nationalbibliothek (già Hofbibliothek) di Vienna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali