BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] a. C., e di Gallia, per la rivolta gallica del 19 a. C.
Altre figurazioni di b. troviamo sulla Gemma Augustea di Vienna, che ricorda il trionfo di Tiberio sui Germani del 7 a. C.: in essa i prigionieri vestono lunghe brache, hanno lunghe capigliature ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] Takht-i Djamshid, Teheran 1951; A. Gabriel, Die Erforschung Persiens die Entwicklung der abendländischen Kenntnis der Geographie Persiens, Vienna 1952; A. Shāmī, Athār-i tārīhī-yi julga-yi Marvādasht, Shiraz 1953; A. Godard, The Newly Found Palace ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] 1275), la torre di St Botolph a Boston (Lincolnshire, portata a termine nel 1460), il c.d. Altes Steffl del duomo di Vienna (1368-1433), il citato c. della Martinikerk a Groninga, quello del duomo di Firenze (iniziato nel 1334) e la cuspide isolata ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] terracotta, che la koinè ellenistica venne a crearsi.
Bibl.: Fonti: Herakleides, i, 8-10 (F. Pfister, Die Reisebilder des Herakleides, Vienna 1951); Pausania, IX, 20-22 (J. G. Frazer, Pausania's Description of Greece2, Londra 1913, V, pp. 76-91); I ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] , s. v. Judaïsme; H. Kohl-C. Watzinger, Antike Synagogen in Galilaea, Lipsia 1916; S. Krauss, Synagogale Altertümer, Berlino-Vienna 1922; E. L. Sukenik, Ancient Synagogues in Palestine and Greece, Londra 1934; H. G. May, Synagogues in Palestine, in ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] ad Efeso, Smirne, Museo n. 39; Ch. Picard, Manuel, IV, 1, p. 797, fig. 356: ricostruita con la testa di Vienna. Coll. Liechtenstein; altra replica della testa in bronzo dalla Coll. Stamoulis di Perinto, Atene, Museo Nazionale; Ch. Picard, Manuel, IV ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] ., 8, 1959, p. 53 ss.; F. Babinger, Drei Stadtansichten von C., Galata und Skutari aus dem Ende des 16. Jh., Vienna 1959 (Oesterr. Akad. der Wissensch. phil.-hist. Kl. Denkschrift, 77, 3); id., Zwei Stambuler Stadtansichten aus dem Jahre 1616 und ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] II, 1934; R. Heine-Geldern, The Archaeology and Art of Sumatra, in E. M. Loeb, Sumatra − Its History and People, Vienna 1935; W. F. Stutterheim, Indian Influences in Old-Balinese Art, Londra 1935; F. M. Schnitger, Archaeology of Hindoo Sumatra, Leida ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] non vengano alterati.
Bibl.: Gen. W. Helbig, Das homerische Epos, Lipsia 1884, cap. XXI; W. Reichel, Homerische Waffen, Vienna 1894, p. 191; A. Hagemann, Griechische Panzerung, Lipsia 1919; Dict. Ant., s. v. Lorica (De Ridder); Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] , in Riv. Ist. Arch. St. dell'Arte, vii, 1940, p. 42; moneta di Perge in Panfilia: I. Imhoof-Blumer, Kleinas. Münzen, iii, Vienna 1902, p. 362 ss.; terracotta asiatica con A. su di un gallo: Arch. Zeitung, xl, 1882, p. 272.
Bibl.: J. J. Overbeck ...
Leggi Tutto
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
vindobonense
vindobonènse agg. [der. del nome lat., Vindobŏna, della città di Vienna], letter. – Di Vienna, viennese, soprattutto come termine filologico: codice v., posseduto dalla Nationalbibliothek (già Hofbibliothek) di Vienna.