Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] (da heroisch) in riferimento alla sua qualità di rimedio energico. Infatti risultò subito notevole la sua azione sulle vierespiratorie, in particolare lo spiccato effetto deprimente sui centri della tosse, tanto che Dreser ritenne di avere trovato ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] riferisce i brillanti risultati clinici e microbiologici ottenuti su un malato affetto da tubercolosi insufflando nelle sue vierespiratorie, con un inalatore, una coltura di Bacterium termo. Nel 1892 il batteriologo B. Gosio, incaricato di svolgere ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] uno o più organi bersaglio, provocando diversi tipi di reazione: la pelle (orticaria e angioedema), le vierespiratorie (riniti e asma), il tratto gastrointestinale (dolore, emorragia, vomito, diarrea) e il sistema cardiovascolare (shock anafilattico ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] al meccanismo d’azione e di controllo delle principali vie metaboliche che interessano le proteine, i carboidrati, gli al trasferimento di elettroni nell’ultima parte della catena respiratoria; la superossidodismutasi Cu/Zn dipendente, che ha il ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...