Presenza abnorme di aria o di altri gas nei tessuti dell’organismo.
L’ e. sottocutaneo, che si verifica più spesso per penetrazione di aria nelle maglie del sottocutaneo (pneumotorace artificiale, ferite [...] due polmoni ( e. totale o sostanziale). Le escursioni respiratorie divengono meno ampie: la capacità vitale è fortemente diminuita a bronchiti croniche per cedimento delle pareti delle ultime vie aeree; meno frequentemente si verifica in seguito a ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] le cellule linfoidi, colonizzando i tessuti, soprattutto entrando negli elementi epiteliali delle mucose delle vie digerenti e respiratorie, apportino particolari fattori trofici (v. Schields e altri, 1969). Da questa posizione intraendoteliale, i ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] principale del processo metabolico fisiologico di APP. Le due vie metaboliche di APP si differenziano non solo per gli enzimi esagerazioni di movimenti volontari, smorfie bizzarre o irregolarità respiratorie. Con il passare del tempo, le attività ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] , ma anche per impostare le strategie di prevenzione, sono le vie di eliminazione virale. Nella maggior parte dei casi l'eliminazione avviene attraverso la via respiratoria, il canale digerente, o l'apparato urogenitale. Nelle infezioni acute ...
Leggi Tutto
Asma
Mario Ricci
Oliviero Rossi
Andrea Matucci
Il termine asma, che deriva dal greco ἄσθμα, "respiro affannoso, ansimo, rantolo", in passato veniva usato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente [...] bronchiale come una malattia caratterizzata da ostruzione delle vie aeree, reversibile completamente o solo in parte, e secca, senso di vellichìo alla gola e modesta difficoltà respiratoria.
Per quanto riguarda la terapia, sulla base dei risultati ...
Leggi Tutto
Anossia
Giancarlo Urbinati
Con il nome di anossia, o ipossia, o debito di ossigeno, si designa l'insufficiente rifornimento di ossigeno (O₂) ai tessuti, dovuto a diminuzione della quantità di questo [...] azoto o anidride carbonica) o quando esistano modificazioni anatomiche o funzionali delle vie aeree che rendono difficile l'ingresso dell'aria nell'albero respiratorio.
Nel secondo caso entrano invece in gioco tutti quei fattori capaci di modificare ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] neonatale (35-40% dei casi) e l'atresia delle vie biliari extraepatiche (25-30% dei casi). Il quadro clinico volto presentano spesso una peluria soffice e rada (lanugo). La frequenza respiratoria è più alta (40-50/min) e irregolare del neonato ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...