Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] all'obesità. Negli anni Settanta, sempre per merito dei neurologi, fu chiaramente correlata un'ostruzione delle alte vierespiratorie con le apnee notturne e con le turbe circolatorie conseguenti, tanto da indurre alla pratica della tracheotomia che ...
Leggi Tutto
Asfissia
Giancarlo Urbinati
Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] peso del corpo, ai meccanismi che intervengono nelle altre forme si aggiungono lo spostamento meccanico delle vierespiratorie esercitato dalla pressione della lingua contro la parete posteriore della faringe e la compressione bulbare prodotta dalla ...
Leggi Tutto
Annegamento
Giancarlo Urbinati
L'annegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica (v. asfissia), in cui la soppressione dell'atmosfera respirabile è determinata dalla ostruzione [...] ovviamente grande importanza. Nel primo caso, il soggetto lotta per sfuggire all'asfissia dovuta alla invasione delle vierespiratorie da parte dell'acqua che in esse è penetrata con forza, traumatizzandole e provocando il decesso per insufficienza ...
Leggi Tutto
poliomielite
Stefania Azzolini
Malattia infettiva acuta di origine virale. I virus che provocano la poliomielite sono i poliovirius, ossia virus a RNA, del genere Enterovirus e famiglia Picornavirus. [...] ma senza paralisi. In meno dell’1% dei casi, invece, si verifica la paralisi, persino, nei casi estremi, delle vierespiratorie. Inizialmente le particelle virali nell’organismo si replicano nei tratti naso-faringeo e gastro-enterico, poi invadono i ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] agli alimenti IgE mediata colpisce uno o più organi bersaglio: la cute (orticaria e angioedema), le vierespiratorie (riniti e asma), il tratto gastrointestinale (dolore, emorragia, diarrea) e il sistema cardiovascolare (shock anafilattico). Le ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] lesioni epatiche e renali. Le intossicazioni da inalazioni di sostanze tossiche provocano una sintomatologia irritativa delle vierespiratorie accompagnata da dispnea, catarro sanguinolento, crisi asmatiche e di soffocazione fino all'asfissia e all ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] uno o più organi bersaglio, provocando diversi tipi di reazione: la pelle (orticaria e angioedema), le vierespiratorie (riniti e asma), il tratto gastrointestinale (dolore, emorragia, vomito, diarrea) e il sistema cardiovascolare (shock anafilattico ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] di origine traumatica, conseguenti a pratiche sportive, la maggior parte dei fenomeni patologici registrati consistono in affezioni delle vierespiratorie (circa il 20% del totale). Nessun'altra manifestazione patologica ha superato l'incidenza del 2 ...
Leggi Tutto
Roberta Villa
L’aviaria in laboratorio
Il pericolo esiste e ha più facce. L’influenza aviaria può diventare una pandemia mortale attraverso mutazioni naturali del virus ma anche mediante tecniche artificiali. [...] a scatenare una pandemia perché non può diffondersi tra gli umani: comunemente infatti, non può infettare le cellule presenti nelle vierespiratorie dell’uomo. La malattia è quindi rara e insorge solo per contagio diretto da animale a uomo, mentre il ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] di stimolazioni esogene dello stato di veglia. Le vie seguite (talamo-corticali) sono le medesime, per una serie ripetuta, anche per centinaia di volte, di pause respiratorie uguali o superiori ai 10 secondi che determinano altrettanti risvegli). ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...