Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] , che costituiscono l'80% della patologia infettiva di questa età. Le infezioni delle alte e medie vierespiratorie (riniti, tonsilliti, adenoiditi, otiti, bronchiti) rappresentano il 70% di tutta la patologia pediatrica. Nei primi 6 anni di ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] evidenziare l'esistenza di un'infezione del rene o delle vie urinarie. Altri esami sono rivolti a valutare la funzione compare caratteristicamente in coincidenza di un'infezione delle prime vierespiratorie o di un vigoroso sforzo fisico e può essere ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] contenenti tessuto elastico. Solo nell'uomo la fonazione diventa linguaggio articolato, determinato dall'adattamento delle vierespiratorie superiori, coordinate nella loro funzione da specifici centri cerebrali e dalla grande mobilità della lingua ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] la peste, il tifo esantematico o petecchiale, la febbre tifoide, il vaiolo, le infezioni gastrointestinali, quelle delle vierespiratorie e le malattie virali di tipo influenzale. Le grandi pestilenze avevano un andamento ciclico a lunghi intervalli ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] proprio per insufficienza respiratoria, indipendentemente dall’assenza o presenza di infezioni delle vierespiratorie. Il 10-40 la necrosi sia dovuta all’alterazione di due vie biochimiche, mentre nelle sarcoglicanopatie una sola delle due ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] nel neonato (Gaultier 1995). Il riflesso apnoico nell'irritazione delle mucose delle prime vierespiratorie è parte di un insieme di risposte che coinvolgono le vie aeree inferiori e l'apparato cardiovascolare e non differisce da quello indotto da ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] morbillo si manifesta di solito con febbre e fenomeni irritativi e catarrali che interessano le prime vierespiratorie e la congiuntiva: starnuti, abbondante secrezione nasale, tosse, bruciore oculare, lacrimazione, fotofobia ecc. Spesso si osserva ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] controllo della muscolatura orofaringea e dei riflessi di difesa delle vierespiratorie (tosse, chiusura della glottide) e, pertanto, esiste un elevato rischio di ostruzione respiratoria e di inalazione di materiale estraneo; inoltre, le lesioni dell ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] un'altra neurosensoriale che interessa la coclea e le vie retrococleari (v. orecchio). Le ipoacusie possono pertanto essere Un terzo dei pazienti riferisce sintomi legati alle vierespiratorie superiori nel mese precedente all'insorgenza del deficit ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] , probabilmente dalle cellule di Clara, dimostra l'esistenza di una produzione locale di surfattante anche nelle vierespiratorie periferiche senza sostegno cartilagineo.
La formazione di liquido tensioattivo nei piccoli bronchi è considerata uno dei ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...