Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] esterne (saliva, bile, ecc.) ‒, sono capaci di bloccare l'adesione alle mucose di virus e batteri, soprattutto delle vierespiratorie e dell'apparato gastrointestinale, e sono presenti nel siero a una concentrazione di 200-300 mg/dl. Le IgD ...
Leggi Tutto
malattie infettive
Gabriella d’Ettorre
Organismi microscopici all’attacco
Quando un virus, un batterio o un fungo viene a contatto con l’organismo umano ne può danneggiare i diversi organi o apparati [...] tosse oppure con gli starnuti e penetrano nel soggetto sano attraverso la congiuntiva degli occhi oppure attraverso le prime vierespiratorie. La loro contagiosità è così elevata che quando il compagno di banco oppure un membro della nostra famiglia ...
Leggi Tutto
lebbra
Gabriella d’Ettorre
Una terribile e antica malattia infettiva
Nota sin dall’antichità, la lebbra è una malattia infettiva cronica causata da Mycobacteriun leprae che colpisce la pelle e i nervi [...] viene eliminato dal malato generalmente con le secrezioni nasali e può penetrare in un’altra persona sia attraverso le vierespiratorie sia attraverso lesioni della cute. All’inizio della malattia si ha la comparsa di malessere, debolezza, febbre ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ricerche condotte negli Stati Uniti su volontari hanno infatti dimostrato che la guarigione dalle infezioni virali delle prime vierespiratorie è correlata con lo sviluppo di questi anticorpi nelle secrezioni nasofaringee. Lo stesso si può dire per ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] 'alvo e talvolta capogiri o vertigini; frequentemente vi sono anche dolori oculari e segni di flogosi delle prime vierespiratorie. In questo stadio l'esame obiettivo non mette in evidenza segni di compromissione neurologica, non si rilevano altri ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] , il quale causa la secrezione di muco denso e colloso che ostruisce i dotti pancreatici e biliari e le vierespiratorie; sono presenti inoltre disturbi a livello della trasmissione nervosa che tuttavia, data la gravità dei sintomi secretori, sono ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] di calore), o attraverso evaporazione sulle mucose per ventilazione superficiale (polipnea termica: cane e altri animali) delle prime vierespiratorie (v. Du Bois, 1937). Questi sono i mezzi dinamici della temoregolazione; gli animali e l'uomo hanno ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] degli spermatozoi o il movimento coordinato dei campi di ciglia destinato, ad esempio, a rimuovere il muco delle vierespiratorie.
Filamenti intermedi. - L'ultima componente del citoscheletro, i filamenti intermedi, ha struttura e funzione assai più ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] peste, il tifo esantematico o petecchiale, la febbre tifoide, il vaiolo, le infezioni gastrointestinali, quelle delle vierespiratorie e le malattie virali di tipo influenzale. Le grandi 'pestilenze' avevano un andamento ciclico a grandi intervalli ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] stabilita l'azione sinergica di quei due tossici che sono l'alcol e il tabacco nella formazione dei tumori delle vierespiratorie e digestive superiori.In campo psichico i medici sanno oggi distinguere meglio i disturbi mentali dovuti all'alcol da ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...