Antibiotico sintetico, di formula C17H18FN3O3, derivato della crinolina e contenente un gruppo ciclopropilico legato all’azoto. È dotato di ampio spettro di azione e trova impiego nella terapia di infezioni [...] delle vierespiratorie e urinarie, delle ossa, della cute. ...
Leggi Tutto
Sorgenti di acque minerali, ricche di acido solforico e anidride carbonica, nel centro di Bagni di Tivoli (Roma). Formano il Lago della Regina. Note già dall’antichità, sono indicate per malattie della [...] pelle, delle vierespiratorie e urinarie. ...
Leggi Tutto
Antibiotico semisintetico C16H19N3O5S della classe delle penicilline (detto anche amoxicillina). Dotata di ampio spettro d’azione, è impiegata nel trattamento di infezioni delle vierespiratorie, del sistema [...] nervoso centrale, delle vie urinarie e nella eradicazione di Helicobacter pylori. ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] di anatomia e di fisiologia: a) recettori del dolore; b) vie di conduzione e centri della sensibilità dolorifica; c) integrazioni della % dei casi trattati, un deficit funzionale respiratorio da lesione del fascio reticolospinale. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] dei pazienti. In generale, i risultati hanno dimostrato che il gene CFTR può essere trasferito nelle cellule epiteliali delle vierespiratorie e che la sua espressione è in grado di provocare una correzione parziale o quasi totale delle anomalie di ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] la bocca o il naso, ponendone la testa e la mandibola in posizione tale da assicurare la pervietà delle vierespiratorie. Con tale tecnica il volume ventilato in ciascuna insufflazione corrisponde a oltre 900 ml, con una concentrazione di ossigeno ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] stabilita l'azione sinergica di quei due tossici che sono l'alcol e il tabacco nella formazione dei tumori delle vierespiratorie e digestive superiori.In campo psichico i medici sanno oggi distinguere meglio i disturbi mentali dovuti all'alcol da ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] un'altra neurosensoriale che interessa la coclea e le vie retrococleari (v. orecchio). Le ipoacusie possono pertanto essere Un terzo dei pazienti riferisce sintomi legati alle vierespiratorie superiori nel mese precedente all'insorgenza del deficit ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vierespiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] , istamina e interleuchina-1.
2. Epidemiologia
I virus respiratori hanno distribuzione universale. Le epidemie di infezioni respiratorie delle prime vie aree sono più frequenti durante le stagioni piovose nelle aree tropicali e in inverno nelle aree ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] heroisch, "eroico") in riferimento alla sua qualità di rimedio energico. Infatti risultò subito notevole la sua azione sulle vierespiratorie, in particolare lo spiccato effetto deprimente sui centri della tosse, tanto che si ritenne di avere trovato ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...