Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] pure più frequente nell'uomo che nella donna, fatta eccezione per il melanoma. Anche il cancro del polmone e delle vierespiratorie in genere mostra una netta predilezione per il sesso maschile, ciò che può dipendere in parte da una diversa abitudine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Questi recettori, chiamati H2, a differenza di quelli di tipo H1, presenti sulle cellule dei tessuti delle vierespiratorie, non sono bloccati da composti antistaminici ed è per questo che Black non osservava alcun effetto degli antistaminici sulla ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] il limite di permanenza di 8 ore.
I sintomi di malessere possono andare dal male di testa all'irritazione delle vierespiratorie e degli occhi, per arrivare, in caso di concentrazioni molto elevate, a stanchezza, inappetenza, manifestazioni di asma ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] heroisch, "eroico") in riferimento alla sua qualità di rimedio energico. Infatti risultò subito notevole la sua azione sulle vierespiratorie, in particolare lo spiccato effetto deprimente sui centri della tosse, tanto che si ritenne di avere trovato ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] di perdere la vita. L’incidente in laboratorio lasciò lunga memoria tra il personale e provocò danni semipermanenti alle vierespiratorie del professore. L’azione insidiosa del bromuro di cianogeno fu così messa in evidenza, tant’è che in Italia ...
Leggi Tutto
nebulizzazione
nebulizzazióne [Der. di nebulizzare (→ nebulizzatore)] [FTC] [CHF] L'operazione di nebulizzare sostanze liquide mediante un nebulizzatore sia come fase di vari processi industriali, sia [...] come metodo curativo, per es. per introdurre sostanze medicamentose nelle vierespiratorie. ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] e. del ciclo di Krebs e della catena respiratoria, la glutamato deidrogenasi, la piruvato deidrogenasi; i ; inoltre il medesimo substrato (S) può andare incontro a differenti vie metaboliche:
In pratica il substrato S può essere trasformato in C ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] l'altro dei due piridin-nucleotidi: il NAD prevale nelle deidrogenasi respiratorie, ed è presente in prevalenza nei mitocondri; il NADP interviene in vie biosintetiche. La maggior parte delle deidrogenasi piridiniche contiene, strettamente associati ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] più substrati su cui agire e, nel contempo, una o più vie d'uscita per i prodotti di reazione. In caso contrario, tali completa questo sistema, che è detto anche catena respiratoria, e che ritroviamo nella membrana pIasmatica di alcuni batteri ...
Leggi Tutto
Antibiotico sintetico, di formula C17H20FN3O3 appartenente al gruppo dei fluorochinoloni e dotato di ampio spettro di azione. Nel corso degli anni 1980 si è diffuso il suo impiego nel trattamento di infezioni [...] alle vie urinarie e respiratorie. ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...