• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Medicina [169]
Patologia [66]
Biologia [52]
Farmacologia e terapia [28]
Zoologia [23]
Chimica [20]
Anatomia [18]
Biografie [20]
Fisiologia umana [17]
Temi generali [16]

BENZOICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] per via interna nelle affezioni polmonari acute, nelle bronchiti croniche e agisce come espettorante e come disinfettante delle vie respiratorie. Per queste sue proprietà antisettiche è pure consigliato nelle pielo-nefriti. I sali adoperati sono il ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMMINO-BENZOICO – IPOCLORITO DI SODIO – ACIDO SALICILICO – ALDEIDE BENZOICA – BALSAMO DEL PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

PAZ, La

Enciclopedia Italiana (1935)

PAZ, La (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] è di 4,8 decimi. Buone le condizioni igieniche: le malattie più frequenti sono quelle del cuore e delle vie respiratorie (la tubercolosi, peraltro, è rara). Contrariamente a quanto si riscontra nella maggior parte delle città americane, che hanno per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZ, La (3)
Mostra Tutti

REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (XXIX, p. 172) Flaviano MAGRASSI Lo sviluppo attuale degli studî eziologici, clinici ed anatomo-patologici ha portato ad affermare sempre più decisamente la identificazione [...] stringere con un nodo indissolubile il legame tra streptococco emolitico (prevalentemente nelle sue localizzazioni infettive delle vie respiratorie superiori) e reumatismo. Il punto ancora oscuro è rappresentato dall'intima essenza di questo legame ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – STREPTOCOCCO – DETERMINISMO – SULFAMIDICA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (4)
Mostra Tutti

ACTINOMICOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'actinomicosi o discomicosi, secondo la denominazione del Rivolta, cui spetta il meriio di avere scoperto nel 1863 e bene studiato il parassita che ne è causa, da lui denominato Discomyces, è una malattia [...] di penetrazione del germe sono pertanto le lesioni della mucosa boccale, della faringe e dell'esofago, ovvero le vie respiratorie ed anche il tubo intestinale; più raramente la superficie cutanea. Sono stati pure osservati casi di actinomicosi della ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – TROMBA UTERINA – MICRORGANISMO – DEGLUTIZIONE – ESPETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTINOMICOSI (2)
Mostra Tutti

BRONCHITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine di bronchite o di catarro bronchiale indica in modo generico qualsiasi processo infiammatorio o irritativo dei bronchi (v.). La causa determinante è per lo più la localizzazione di germi infettivi [...] volte la bronchite si associa o deriva da processi infiammatorî localizzati superiormente nell'ambito delle vie respiratorie, cioè tracheiti, laringiti, faringiti, tonsilliti, specialmente di natura difterica, corizza, ecc. Infine la bronchite può ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – FEBBRE DI MALTA – BRONCOPOLMONITE – BRONCHIETTASIE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONCHITE (1)
Mostra Tutti

WIESBADEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WIESBADEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Karl JORDAN Heinrich KRETSCHMAYR Città della Renania, capoluogo del distretto omonimo, posta in splendida posizione presso le [...] , inalazioni, bevanda. Indicazioni terapeutiche: reumatismo neuro-artro-muscolare; affezioni da alterato ricamhio; catarri delle vie respiratorie; forme gastroenteriche; esaurimenti e convalescenze. Storia. - La città era nota già all'epoca romana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIESBADEN (1)
Mostra Tutti

SALSOMAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALSOMAGGIORE (A. T., 24-25-26) Guido Ruata Cittadina dell'Emilia, una delle più note stazioni idrominerali, posta in provincia di Parma, a 32 km. dal capoluogo; sorge a monte della Via Emilia, nella [...] reumatiche e artritiche, lesioni delle ossa e delle articolazioni, postumi di traumi, processi cronici delle vie respiratorie, forme ginecologiche, reliquati di infiammazioni della pleura e del peritoneo, manifestazioni luetiche terziarie, scrofolosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALSOMAGGIORE (1)
Mostra Tutti

ASPERGILLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di funghi della famiglia delle Aspergillacee, istituito dal Micheli (1729). È caratterizzato dai conidiofori, i quali per la loro forma ricordano un aspersorio, essendo costituiti da un filamento [...] nidulans) è stato più volte riscontrato patogeno per diversi animali e per l'uomo in casi di micetomi o in micosi delle vie respiratorie e dei reni, come pure l'A. flavus in casi di otomicosi e cheratomicosi, l'A. ochraceus (St. ochracea) in forme di ... Leggi Tutto
TAGS: FERMENTAZIONE – ASPERSORIO – ACQUAVITE – DERMATOSI – GIAPPONE

CLORARSINE

Enciclopedia Italiana (1931)

Come dall'idrogeno arsenicale si possono immaginare derivate le arsine (primarie, secondarie e terziarie) per sostituzione di uno, di due o di tutti e tre gli atomi d'idrogeno con rudicali alchilici e [...] presenti nell'aria in quantità anche piccolissima producono sulle mucose degli occhi, del naso, della gola e delle vie respiratorie una forte irritazione che si manifesta con lacrimazione, starnuti, tosse o vomito: hanno azione irritante anche sull ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO ARSENICALE – EPIDERMIDE – ALIFATICHE – MUSSOLA – VOMITO

VILLACO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLACO (ted. Villach; A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Città della Carinzia (Austria), situata allo sbocco di tre valli (Unterdrau Tal, Gailtal e Val Canale), sul lato occidentale del bacino terziario [...] terreno. Ma Villaco è importante soprattutto quale nodo delle vie di comunicazione fra l'Austria e l'Italia. Fino da gotta, affezioni cardio-vascolari e nervose, catarri delle vie respiratorie. Oltre allo stabilimento vi sono alcuni alberghi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLACO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Vocabolario
respiratòrio
respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali