Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] prevalentemente Rom, hanno una speranza di vita media che non supera i 40 anni; il 34,7% è affetto da malattie alle vierespiratorie e il 9,2% all'apparato digerente. Per i nomadi, come già per gli immigrati, il diritto di usufruire dei servizi socio ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] tireo-aritenoideo, di cui distingue una porzione aritenoidea e una ari-vocale (muscolo di Ludwig).
Sintetizzando, le vierespiratorie compiono due grandi funzioni: una vitale (respirazione), una sociale (fonazione). Il doppio giuoco di questo sistema ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] la crisi viene superata, gl'individui restano per molto tempo abbattuti, anemici, dispeptici, con segni d'irritazione delle vierespiratorie; c) una forma lenta, benigna, con semplice bronchite. Anche le forme a prognosi meno infausta, quali l'acuta ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] umano estinto ed attuale. Questa architettura si può spiegare come un adattamento funzionale delle prime vierespiratorie alle condizioni climatiche (temperatura, umidità, ecc.), che hanno caratterizzato l'ultimo glaciale: l'adattamento interessò ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] quasi completamente particelle in sospensione, poiché quelle inspirate si depositano nei "filtri" disposti lungo le vierespiratorie.
Variazioni nelle percentuali dei componenti normali dell'aria, e in particolare dell'ossigeno e dell'anidride ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] umano. Le polveri contenenti particelle o fibre delle dimensioni nanometriche non sono trattenute dai filtri naturali delle vierespiratorie e passano direttamente nei polmoni. È il caso, per es., dei nanotubi di carbonio. Questi possono impiantarsi ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] conseguente a risalite in situazioni di stress/panico o a incidenti avvenuti durante l'immersione; l'ostruzione delle vierespiratorie per crisi asmatica o per spasmo laringeo (da inalazione di acqua di mare) rappresenta un fenomeno patogenetico ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] di quelli morti o uccisi, invade l'organismo attraverso l'apparecchio digerente; di rado per il tramite delle vierespiratorie o per soluzioni di continuo della cute. Esso promuove allora un processo setticemico accompagnato da catarro delle mucose ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] dell'organismo si accenna all'uso dei diversi antisettici, come p. es. quelli delle vie biliari, delle vie urinarie, delle vierespiratorie, delle vie digerenti, ecc.
Il meccanismo d'azione differisce secondo la composizione chimica, che può essere ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] e la loro funzione microbicida.
Clinicamente il quadro si caratterizza per infezioni a carico delle alte e basse vierespiratorie (di particolare gravità è la polmonite da Pneumocystis carinii), con fenomeni gravi di diarrea ad andamento cronico e ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...