Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] è tipico della vescica; e. ciliati (fig. D, F), quelli con la superficie libera ricoperta di ciglia vibratili (vierespiratorie, esofago fetale ecc.).
Dall’e. di rivestimento, per invaginazione o per proliferazione di cellule che si approfondano nel ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma [...] ammassi di peli (filleri) che causano l’erinosi o fitoptosi.
A . del fieno e a. della polvere Rispettivamente Glycyphagus spp. e Dermatophagoides spp., sono molto comuni nelle stalle e nelle case, causano allergie a carico delle vierespiratorie. ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva (detta anche idrofobia) provocata da un virus che determina un’encefalite a esito letale, e che può colpire, oltre l’Uomo, praticamente tutti i Mammiferi terrestri; come serbatoi di [...] o fase neurologica acuta) che presenta un quadro drammatico, con iperestesia, vomito, aerofobia (conseguente a uno spasmo delle vierespiratorie) e idrofobia (che si manifesta con uno spasmo faringo-laringeo ed è scatenata dalla vista o dal rumore ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi acquatici, quasi tutti marini, dall’aspetto pisciforme e idrodinamico, con capo grosso, privo di collo, con tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale, provvisti [...] violentemente dallo sfiatatoio l’aria e uno spruzzo alto parecchi metri, costituito da acqua nebulizzata mista a secrezioni delle vierespiratorie. Le femmine dei grossi C. partoriscono un solo piccolo per volta, le altre anche due. Le mammelle sono ...
Leggi Tutto
Procedimento proprio della chirurgia, mirante alla distruzione degli agenti infettivi che comunque si trovino sulla superficie delle ferite. Precursori furono C. Magati, A. Nannoni, M.-L. Mayor, A. Vaccà; [...] dei microrganismi a livello locale (cute, mucose delle cavità naturali comunicanti con l’esterno, intestino ed eventualmente vierespiratorie, biliari e urinarie). Si distinguono antisettici per uso esterno, quali l’alcol, la tintura di iodio, le ...
Leggi Tutto
Albero (Cupressus sempervirens; v. fig.) delle Cupressacee, conifera originaria della regione mediterranea orientale, introdotta in Italia all’epoca romana. Nella sua variante pyramidalis (fig. B), con [...] ; è un liquido giallo volatile di odore caratteristico di c., solubile in alcol, in etere e in cloroformio, contiene δ-pinene, cimene, δ-canfene, furfurolo, cedrolo (o canfora di c.) ecc.; è impiegato contro le affezioni delle vierespiratorie. ...
Leggi Tutto
Termine che designa genericamente un gruppo di virus aventi in comune la forma, la grandezza e un antigene solubile fissante il complemento. Ciascuna particella virale è costituita da un aggregato regolare [...] ’uomo alcune affezioni di natura benigna ( adenovirosi), che si manifestano con fenomeni catarrali a carico delle vierespiratorie e talvolta delle congiuntive, cioè con una sintomatologia non dissimile da quella influenzale e del comune raffreddore ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] dimostrato che i soggetti che presentano un'apparente localizzazione della sintomatologia a carico delle alte vierespiratorie (per es., rinite) hanno contemporaneamente una localizzazione subclinica a livello dei seni paranasali e, soprattutto ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] dovuto al fatto che esistono delle barriere che impediscono all'interferon circolante di raggiungere le cellule delle vierespiratorie nelle quali inizia l'infezione influenzale; queste osservazioni, insieme con il fatto che la via intranasale è ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] (l'influenza della carta è trascurabile) sia perché viene di norma inspirato e penetra molto profondamente nelle vierespiratorie. Il fumo del tabacco, in cui sono stati identificati chimicamente oltre 150 costituenti, contiene non meno di ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...