• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Medicina [169]
Patologia [66]
Biologia [52]
Farmacologia e terapia [28]
Zoologia [23]
Chimica [20]
Anatomia [18]
Biografie [20]
Fisiologia umana [17]
Temi generali [16]

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] , ecc.; spesso, oltre a queste alterazioni cutanee, si osservano anche sintomi a carico delle mucose delle vie digerenti e respiratorie, restando così dimostrato che le manifestazioni cutanee non sono che un segno di un disordine generale dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

VIROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIROSI Giuseppe Visco Giuseppe Luzi Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] anni è stata sempre più sottolineata l'importanza di altre vie di trasmissione quali la via sessuale e la trasmissione dalla Encefalopatie acute spongiformi, in questa Appendice). Virosi dell'apparato respiratorio. - L'influenza (v. App. III, i, p ... Leggi Tutto

GENERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GENERAZIONE (XVI, p. 502) Giuseppe Montalenti Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] il metabolismo aerobico e le ossidazioni respiratorie sono divenute la fonte principale di Evolution, XI (1957), pp. 40-55; A. Dauviller, L'origine photochimique de la vie, Parigi 1958; M. Calvin, Round trip from space, in Evolution, XIII (1959), pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERAZIONE (2)
Mostra Tutti

LARINGOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta") Guglielmo Bilancioni È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea. 1. Laringoscopiu classica con [...] , e certo dal punto di vista clinico hanno portato grandi vantaggi. Per quanto riguarda i corpi estranei delle vie digerenti e respiratorie superiori, l'endoscopia diretta si è resa preziosa. La laringoscopia diretta, inoltre, è utile per l'esame dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARINGOSCOPIA (1)
Mostra Tutti

PASSUGG

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSUGG (A. T., 20-21) Guido Ruata Villaggio svizzero nei Grigioni, frazione del comune di Churwalden, situato a 829 m. s. m., nella valle del Rabiosa, subaffluente del Reno. È stazione idrominerale [...] nelle malattie dello stomaco, dell'intestino, del fegato e delle vie biliari, nelle affezioni dei reni e della vescica, nelle malattie del ricambio, nelle forme respiratorie, nelle infezioni e intossicazioni croniche. Una sorgente ferruginosa è usata ... Leggi Tutto

TARASP

Enciclopedia Italiana (1937)

TARASP (A.T., 20-21) Guido Ruata Stazione idrominerale svizzera nella Bassa Engadina (cantone dei Grigioni), situata a 1203 m. sul mare. Presso il villaggio sgorgano dodici sorgenti fredde, in parte [...] , ricche d'acido carbonico, usate per bevanda e per bagni. Indicazioni: malattie gastro-intestinali, affezioni cardio-vascolari, respiratorie, delle vie urinarie, ginecologiche, postumi di malaria. Numerosi alberghi. Anche stazione climatica. ... Leggi Tutto

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] la tubercolosi il 4 e le malattie dell'apparato respiratorio il 3. Basta tener conto della diversa distribuzione dei De l'usage des seuils. Structures par âge et âges de la vie, a cura di Alain Bideau-Patrice Bourdelais-Jacques Légaré, "Cahiers ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] acqua stagnante, ed entrambe le condizioni causano un decadimento fisico generale. Le tecniche respiratorie, la dietetica e la pratica sessuale offrono vie alternative per raggiungere il medesimo scopo, ossia la circolazione, la raffinazione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tutti i visceri". In entrambi i casi, le vie di accesso erano troppo esigue per consentire un'appropriata osservazione del corpo, nella pelle, un organo con funzioni respiratorie. La definizione e la concettualizzazione della termodinamica da parte ... Leggi Tutto

Sistema reticolare ascendente

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticolare ascendente FFrédéric Bremer di Frédéric Bremer SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] risveglio cerebrale dopo una sezione intracranica di tutte le vie classiche di senso che lasci integre le strutture alla stimolazione dei recettori vestibolari, delle risposte respiratorie alla distensione polmonare, delle interrelazioni di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 40
Vocabolario
respiratòrio
respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali