Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Poiché di solito prevale [...] elementi ghiandolari della mucosa bronchiale e di quella delle vie biliari, nonché delle ghiandole lacrimali e sudoripare, presentano di conseguenza il muco, che normalmente riveste le vierespiratorie, il dotto pancreatico e il tratto intestinale, ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] cui i medicamenti, portati allo stato di aerosol da un adatto generatore, sono introdotti nell’organismo attraverso le vierespiratorie. Differisce dalle comuni inalazioni, o polverizzazioni, perché il farmaco, in virtù del grado di dispersione che è ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Liquido vischioso e filante che bagna le mucose. È composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e da leucociti ed esercita sulle mucose un’azione protettiva sia meccanica sia antibatterica. [...] . Una sua compromissione si osserva nel caso dei processi infiammatori a carico delle vierespiratorie, in caso di inquinamento atmosferico, nei fumatori, nei lavoratori professionalmente esposti all’inalazione di polveri, fumi, gas irritanti ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa, determinata da un bacillo ( bacillo di Löffler) che penetra nelle prime vie aeree, o attecchisce direttamente sulle mucose. Ne sono colpiti a preferenza [...] .
La d. aviaria (o d. dei polli) è una malattia infettiva dei polli di natura virale; si presenta con false membrane, o placche pseudodifteriche, che ricoprono le mucose della cavità orale, delle prime vierespiratorie e talora la congiuntiva. ...
Leggi Tutto
Malattia contagiosa, diffusa in ogni paese, che colpisce specialmente i giovani cani (più raramente il gatto). Il c., cui consegue immunità permanente, è prodotto da un paramixovirus la cui azione è probabilmente [...] dell’infezione si verifica per contatto diretto con cani infetti, e indiretto con materiale infettante, attraverso le vierespiratorie o digerenti. Si manifesta, oltre che con sintomi generali, con fenomeni catarrali a carico dell’apparato ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] tonico per la cetrarina che contiene, come mucillaginoso ed emolliente per la lichenina (coadiuvante nelle affezioni delle vierespiratorie, specie nella medicina popolare). L. della manna Nome comune di Lecanora esculenta, delle steppe e subdeserti ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] , possono dare luogo a epidemie.
Gli agenti infettivi possono penetrare nell’organismo attraverso le mucose (delle vierespiratorie, delle vie digestive, le congiuntive), o attraverso la cute. Per lo più presentano una particolare tendenza a ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] altri sistemi.
Tessuto m. liscio
Il tessuto m. liscio è presente nelle pareti del canale alimentare, delle vierespiratorie, dell’apparato urogenitale, dei dotti escretori di numerose ghiandole e dei vasi sanguigni. È caratterizzato dalla presenza ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] per la rapida evacuazione dei vapori di anidride cromica, assai pericolosi per l’integrità della pelle e delle vierespiratorie. La cromatura oltre ai requisiti già detti che la rendono ormai indispensabile in moltissime applicazioni di uso comune ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] (60°-70°);
b. fumogena, caricata con cloruri di fosforo, stagno o titanio, produce effetti lacrimogeni e irritanti alle vierespiratorie, impiegata per impedire la vista alla fanteria nemica in caso di attacco e utilizzata anche in caso di disordini ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...