Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, prodotto dal velo palatino che vibra al passaggio dell’aria nel rinofaringe, a causa del rilasciamento dei muscoli [...] di risonanza del rinofaringe e dei seni paranasali: aumenta tanto più quanto maggiore è la diminuzione del tono dei muscoli e nel caso d’infiammazione o di congestione delle prime vierespiratorie, a causa della presenza di essudato catarrale. ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] difficile è dimostrare gli effetti lontani, ma indagini epidemiologiche mostrano un effetto sulle affezioni croniche delle vierespiratorie. Evidenti sono invece gli effetti lontani degli agenti di origine industriale: per l’arsenico una dermatite ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] Ugualmente, il p. partecipa agli scambi idrici umidificando l’aria inspirata e cedendo, durante l’espirazione, acqua alle vierespiratorie; inoltre, una certa quantità di acqua (circa 250 ml in condizioni normali e in clima temperato) viene eliminata ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] preoperatoria del paziente, ma piuttosto legate a una determinata conformazione fisica o alla presenza di patologie delle vierespiratorie superiori. Non meraviglia, pertanto, che una fallita intubazione, l’impossibilità di mantenere pervie le ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] ecc.). Per lo più il processo infiammatorio coinvolge, oltre alla t., anche i vicini tratti delle vierespiratorie: laringe (laringo-tracheite), bronchi (tracheo-bronchite), faringe e laringe (faringo-laringo-tracheite). Il tracheocele è un ...
Leggi Tutto
In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vierespiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a [...] queste membrane il nome di m. perché sono umettate di continuo da liquidi secreti dall’epitelio della m. stessa oppure da ghiandole in essa contenute. Se le ghiandole che irrorano le m. sono voluminose, ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro.
Gli e. hanno foglie dimorfe: [...] e. Olio essenziale incolore o giallognolo, con odore di canfora, di sapore pungente, irritante (se non puro) delle vierespiratorie, otticamente attivo, che si ottiene per distillazione di foglie, corteccia, frutti di diverse specie di Eucalyptus. È ...
Leggi Tutto
Perturbamento del respiro per cause varie: ostacoli alla circolazione dell’aria nelle vierespiratorie, malattie dell’apparato circolatorio ecc.
La d. può essere soggettiva od oggettiva: la prima si ha [...] o eretto), per agevolare il compito dei muscoli ausiliari della respirazione. La d. è inspiratoria quando l’ostacolo si trovi nelle vierespiratorie superiori, espiratoria se l’ostacolo è situato nelle vierespiratorie inferiori: più spesso è mista. ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] si ha un miglioramento degli scambi gassosi per aumento degli alveoli attivi e una riduzione del lavoro respiratorio per aumento del calibro delle vierespiratorie. A livello del cuore, pur verificandosi differenze a seconda del tipo di attività, si ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] allergiche, causate da p. e caratterizzate da fenomeni infiammatori a carico delle mucose dell’occhio e delle vierespiratorie. Rientrano in tale gruppo alcune sindromi quali: febbre da fieno stagionale, corizza allergica, allergia pollinica ecc ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...