• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Medicina [169]
Patologia [66]
Biologia [52]
Farmacologia e terapia [28]
Zoologia [23]
Chimica [20]
Anatomia [18]
Biografie [20]
Fisiologia umana [17]
Temi generali [16]

CIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel parlare comune le ciglia sono i margini liberi delle palpebre, l'arco dei peli che su di esse s'impiantano. Ma in anatomia si designano con questo nome particolarmente i peli che nascono dal margine [...] libera la superficie delle cellule da sostanze estranee. Sono infatti tappezzati da epitelî ciliati: le pareti delle vie respiratorie, l'ovidutto, l'epididimo, le fosse nasali, ecc. Una modificazione delle ciglia degli epitelî sono le stereociglia ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA SEBACEA – STEREOCIGLIA – CELENTERATI – PROTOPLASMA – ECTOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGLIA (2)
Mostra Tutti

ADENITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'infiammazione acuta delle ghiandole linfatiche che può essere dovuta a diversi agenti morbosi (v. linfatico, sistema). Sono particolarmente note le due forme seguenti, l'una nella patologia umana, [...] a decorso acuto, assai diffusa tra i giovani solipedi, clinicamente caratterizzata da un processo catarrale delle prime vie respiratorie, il quale si complica con adenopatie a carattere purulento dei ganglî linfatici regionali e, sovente, per ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCO – ADENOPATIE – UDINE

EMICRANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Affezione spesso ereditaria (P.I. Moebius), caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotorî e da vomito. Tra i fattori etiologici [...] , la gotta, l'autointossicazione intestinale, la stitichezza, la gravidanza, le malattie degli organi genitali femminili, delle prime vie respiratorie e i vizî di refrazione: altri considera la malattia come assai vicina alle crisi epilettiche. L ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – ORGANI GENITALI – STITICHEZZA – BRADICARDIA – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMICRANIA (2)
Mostra Tutti

BOLSAGGINE o bolsedine

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiama così, in veterinaria, una manifestazione apiretica sintomatica del sistema respiratorio nel cavallo; alla fase normale d'inspirazione segue l'espirazione in due tempi caratterizzata dal cosiddetto [...] bronchite cronica con le bronchiettasie. Cause di dispnea, che portano all'enfisema, sono diverse lesioni delle vie respiratorie superiori, come tumori al naso, polipi, faringite, laringite, paralisi dei dilatatori della glottide, sclerosi polmonare ... Leggi Tutto
TAGS: VIE RESPIRATORIE SUPERIORI – ANIDRIDE CARBONICA – BRONCHIETTASIE – INSPIRAZIONE – ENDOCARDITE

EMS

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della Germania (nella provincia prussiana di Assia Nassau), posta a 85 m. s. m. sulle due rive boscose del fiume Lahn (affluente del Reno), la cui valle, incisa tra Taunus e Wester-Wald (Monti [...] bevanda, bagni, inalazioni. Parecchi padiglioni per la bevanda, e stabilimenti balneari. Indicazioni: catarri delle vie respiratorie, digestive e urinarie, malattie ginecologiche, affezioni nervose, gotta, reumatismo, malattie della pelle, scrofolosi ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI PRUSSIA – HOHENZOLLERN – SCROFOLOSI – FEBRONIO – MEDIOEVO

FERRERI, Gherardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Cuneo il 15 novembre 1856, morto il 22 gennaio 1929 in Roma, dove ricopriva la carica di direttore della clinica otorinolaringoiatrica dell'università. Si laureò nel 1880 e subito dopo divenne [...] specialmente della infanzia, Milano 1889; Manuale di terapia e medicina operatoria dell'orecchio, Roma 1889; La voce nel linguaggio e nel canto, Roma 1903; Olfatto, Roma 1904; Chirurgia di guerra dell'orecchio e prime vie respiratorie, Roma 1916. ... Leggi Tutto
TAGS: TUMORI DELLA LARINGE – CISTERNA MAGNA – OTOSCLEROSI – TUBERCOLOSI – SETTICEMIE

MUGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUGO Adriano Fiori . Nome volgare usato per designare il Pinus mugo Turra (1765) o P. montana Mill. (1768). È il più piccolo dei pini nostrali, detto anche pino nano, perché infatti più spesso è cespuglioso, [...] invece come protezione dei paesi alpini contro le valanghe. Dai giovani rami si distilla un olio essenziale detto oleum pini pumilionis o mugolio, che per le proprietà balsamiche è utilizzato specialmente nelle affezioni delle vie respiratorie. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUGO (1)
Mostra Tutti

ALITO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'aria che si emette nella respirazione e che differisce dall'aria inspirata per un maggior contenuto di biossido di carbonio (circa 4%) e di vapore acqueo (satura alla temperatura di emissione di circa [...] può assumere odori caratteristici per l'ingestione di alimenti che contengono principî volatili che si eliminano per le vie respiratorie (aglio, alcool, tabacco, ecc.), e odore sgradevole (alito fetido) per poca nettezza della bocca (fermentazione di ... Leggi Tutto
TAGS: BIOSSIDO DI CARBONIO – TUBO DIGERENTE – VAPORE ACQUEO – OSSIGENO – TONSILLE

BORKUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola tedesca, la più occidentale delle Frisoni orientali, a 12 km. dalla terraferma olandese, a NO. dell'estuario dell'Ems. Dipende dal distretto di Emden (provincia prussiana di Hannover) e dista 57 [...] poi sviluppata come stazione balneare. Vi si fanno bagni d'acqua marina in vasca, riscaldati. Indicazioni: malattie delle vie respiratorie, specie tubercolosi iniziale. Il capoluogo è Borkum, sulla costa occidentale, con 3670 ab. nel 1925 (di cui 570 ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA MARINA – TUBERCOLOSI – HANNOVER – ESTUARIO – FRISONI

HAMM

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMM ("terreno tra due fiumi"; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania, nel distretto di Arnsberg della Vestfalia, 60 m. s. m., presso il limite settentrionale d'una vasta zona industriale [...] (3065 alla fine del sec. XVIII e 7340 nel 1849), sono aumentati a 43.663 nel 1910 e 49.902 nel 1925 (per tre quinti cattolici). A 2 km. NE. si trova una sorgente termale (Bad Hamm), indicata per i reumatismi e le malattie delle vie respiratorie. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 40
Vocabolario
respiratòrio
respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali