Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] si tratta di piccole colline calcaree, modellate, in forme piramidali o con le sembianze di leoni accovacciati, prima dall istmo di Suez e il massiccio del Sinai a est -, mentre le vie di comunicazione e di scambi si addensavano sul Nilo e sul mare, ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] lontano dal centro del soma o corpo. La fig. 4B mostra una cellula piramidale con corte spine (s) sui dendriti, ma non sul soma (p) corrisponde all'integrale della scarica di impulsi lungo le vie in uscita dal modulo, come è stato descritto sopra ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] dei capillari a quella delle cellule piramidali della corteccia cerebrale (che interpretò come de la biologie, Paris, Gallimard, 1958.
j. rostand, a. tétry, La vie, Paris, Larousse, 1962.
Scienza e tecnica dalle origini al novecento, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] depolarizzante (KCl a concentrazione 40 mM), le cellule piramidali mostrano un evidente aumento della concentrazione di Ca²+ dovuto sono costituiti nella maggior parte dei casi da vie complesse di segnalazione, spesso ridondanti, che convergono poi ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] chimiche.
Tra i neuroni corticali si distinguono i neuroni piramidali e polimorfi, che danno origine a fibre di proiezione ’espansione della rappresentazione corticale, o di alterazioni delle vie afferenti. L’alto numero di aree corticali dedicate ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] solo che debba essere qui trattato - ha seguito due vie parallele. La prima, basata sull'osservazione del comportamento, permesso di riconoscere una deformazione specifica delle cellule piramidali della corteccia ottica.
Un aspetto più generale del ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] depolarizzante (KCl a concentrazione 40 mM), le cellule piramidali mostrano un evidente aumento della concentrazione di Ca2+ dovuto sono costituiti nella maggior parte dei casi da vie complesse di segnalazione, spesso ridondanti, che convergono poi ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] le relazioni input-output del nodo di elaborazione e le vie di comunicazione (assoni) che regolano l'instradamento (routing) semplificato per un compartimento del soma di una cellula piramidale. Nei neuroni di silicio proposti da Mahowald e Douglas ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] ' del nodo sono circondati di numerosi cabochons montati su basi piramidali (Fritz, 1982, nrr. 244, 247).Le forme più comuni . Weitzmann, I, Washington 1962; N. Fıratlı, Un trésor du VIe s. trouvé à Kumluca, en Lycie, "Akten des VII. internationalen ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] nervose afferenti talamocorticali specifiche terminano direttamente sopra i dendriti delle cellule piramidali del III, V e VI strato e forniscono vie alternative alle connessioni monosinaptiche attraverso la corteccia somatosensoriale. I potenziali ...
Leggi Tutto
piramidale
agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; l’uno desiderabile sta dinanzi a l’altro...
pseudobulbare
agg. [comp. di pseudo- e bulbare]. – In neurologia, di quadro morboso che, per i lineamenti clinici generali, sembra rivelare una lesione del bulbo spinale o midollo allungato. Sindromi p., quelle dovute a lesioni degenerative,...