Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ) e nei santuari dei SS. Felice e Adautto sull'Ostiense, di Proto e Giacinto sulla Salaria e di S. pour Damase: les inscriptions des nécropoles romaines, in Institutions, société et vie politique dans l'Empire romain au IVe siècle. Actes de la table ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] E. Gerhard, in Arch. Anz., 1847, tav. 4, pp. 49 ss. Mosaico ostiense: G. Becatti, Scavi di Ostia, IV, Mosaici e pavimenti marmorei, Roma 1961, n. Minco e Caltagirone ed è naturale incrocio di molte vie antiche che si dipartono in tutte le direzioni. ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] a un edificio di culto per l’apostolo Paolo sulla via Ostiense, ancora una grande basilica sul colle Vaticano.
Fu questa fra i cristiani di Roma dei primi secoli, in Vie quotidienne et pluralité des langues. Plurilinguisme dans les chrétientés ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] come in una corona esterna che circondava la città intercettando le vie consolari più frequentate: la Cornelia-Aurelia, la Nomentana, la Tiburtina, la Labicana, l’Appia-Ardeatina e l’Ostiense. Va peraltro sottolineato che, sulle strade in cui queste ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] entrava nella città dalla via Ostiense. I guerrieri ostrogoti poterono dilagare nelle vie e nelle piazze, far strage , pp. 289-321; Ch. Diehl, Justinien et la civilisation byzantine au VIe siècle,Paris 1901, pp. 191-198; L. Ginetti, L'Italia gotica ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] non più esistente, presumibilmente sito fra la Porta Ostiense e la piramide di Caio Cestio, e un altro Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe siècle-fin du IXe siècle), I-II, Bruxelles 1983: I, pp. ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] 'energia del canale di scolo che scendeva al Tevere. Sulla via Ostiense, a metà tra Roma e Ostia, nel punto oggi detto Mezzocammino -480), ivi 1922², pp. 160-92.
L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, ivi 1925, pp. 431-85.
V. Grumel, Recherches sur l' ...
Leggi Tutto