BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] entrava nella città dalla via Ostiense. I guerrieri ostrogoti poterono dilagare nelle vie e nelle piazze, far strage , pp. 289-321; Ch. Diehl, Justinien et la civilisation byzantine au VIe siècle,Paris 1901, pp. 191-198; L. Ginetti, L'Italia gotica ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] 'energia del canale di scolo che scendeva al Tevere. Sulla via Ostiense, a metà tra Roma e Ostia, nel punto oggi detto Mezzocammino -480), ivi 1922², pp. 160-92.
L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, ivi 1925, pp. 431-85.
V. Grumel, Recherches sur l' ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] qu'il fust chanoinne et clerc, toutes voies, par vie et par costumes, aloit come moinne" (Historia Normannorum quanto parzialmente vergato dal cronista cassinese e responsabile dello scriptorium, Leone Ostiense: omelie e sermoni, pp. 1-35; vita di s. ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] la grande importanza connessa con il potenziamento dei trasporti sulle vie di navigazione interna, studia la possibilità di congiungere Roma al mare mediante un canale dalla basilica ostiense, dove peraltro terminava quello proveniente da Tivoli, al ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] dava una ampia visione delle necropoli di Veio, localizzate lungo le vie che portavano a Roma ed alle principali città etrusche e falische, e curò l'esplorazione della "necropoli pagana" della via Ostiense e del sito sul quale si andava costruendo la ...
Leggi Tutto