Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] di collegamento tra Bordeaux e la Terra Santa: seguendo le vie consolari fino a Costantinopoli e poi proseguendo via terra, per , da una parte a incrementare la produzione locale dellaseta, dall'altra a cercare percorsi alternativi. Venne quindi ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] De Seta, e un teatrante, Vittorio De Sica, è stato forse il più completo 'uomo di cinema' italiano.
Evoluzione della recitazione , portatori di handicap) il cinema ha aperto le viedella protesta. Entro l'omologazione sono ancora distinguibili i ' ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza dellevie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] Semiramide" di Diodoro (II, 13, 5) ed oltre. Le vie regie erano ovviamente scandite in tappe distanziate in modo omogeneo, sicché nord scitico, sia verso l'Asia Centrale e la Via dellaSeta, sia attraverso la Penisola Arabica, sia oltre la Nubia ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] n. 1958: Castelli di rabbia, 1991; Oceano mare, 1993; Seta, 1996; City, 1999), narratore dalla scrittura colta e densa, a opere sono incentrate sulla narrazione del desiderio sessuale, delle sue vie e del suo dispiegamento e, sebbene mai apertamente ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] e bordure (persino sulle due facce dello stesso abito), con l'uso di ricami in seta o anche di fili d'oro e . Barthes, Système de la mode, Paris 1967;
F. Piponnier, Costume et vie sociale. La cour d'Anjou (XIVe siècle), Paris-Den Haag 1970 (19892 ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] baco da seta, delle ricerche sulle vipere per la loro importanza nella preparazione della teriaca, delle controversie sul 1951: Callot, Émile, La renaissance des sciences de la vie au XVIe siècle, Paris, Presses Universitaires de France, 1951. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Roma 1999; D. Nuzzo, Tipologia sepolcrale delle catacombe romane. I cimiteri ipogei dellevie Ostiense, Ardeatina e Appia, Oxford 2000. camicia di lino, un abito corto di seta violetta e un mantello di seta rossa sostenuto da due fibule a disco; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] ampio per il sarcofago in cui giaceva il corpo della defunta avvolto in diversi sudari di seta ricamata, uno più stretto, laterale al sarcofago, archeologici della Cina e, quindi, sarebbero una concreta evidenza di circuiti commerciali lungo vie di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di commercianti di seta provenienti dalla J.-P. Meille, Le général Beckwith. Sa vie et ses travaux parmi les Vaudois du Piémont, di F. Cavazzutti Rossi, Torino 2002.
109 F. Chiarini, Storia delle chiese metodiste, cit., p. 28.
110 Ibidem, pp. 33 segg ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] vicenda della processione che accompagnò la salma di Pio IX, nello sfondo di una Roma attonita, lungo quelle vie nelle Bandierine speciali di seta furono fatte per gli ufficiali»45.
Attraverso un bollettino, una rivista mensile e delle circolari ai ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...