Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e amministrativi, carovanieri (sulla grande direttrice della Via dellaSeta) e frontiera verso il mondo non urbanizzato corrispondenza tra perimetro ovale e struttura interna a vie concentriche e spiazzo centrale. Più spesso la pianificazione ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] punto di vista metodologico, le due grandi vie aperte da Winckelmann furono il criterio stilistico e tenne a Roma la cattedra di Archeologia classica, A. DellaSeta studiò La genesi dello scorcio nell'arte greca (1907) e successivamente (1930) Il ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Capitini, Fausto Bongioanni, Ugo DellaSeta, Angelo Crespi (Dall’io a Dio, 1950). Vi era beninteso dell’altro, e forse val la . Naturalmente, altra cosa era calcare a inizio secolo le vie battute da Rosmini e Blondel, tutt’altra valersi di esse ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] (la lana), dei banchieri-cambiavaluta, dei drappieri, dellaseta, dei medici e speziali, dei giudici e notai Storia della Germania medievale, Firenze 1985).
Ducellier, A., Byzance et le monde orthodoxe, Paris 1986.
Étienne, R., La vie quotidienne à ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] delle rotte marittime dell'Oceano Indiano, il controllo sasanide sui traffici delle carovaniere centro- asiatiche e, in particolare, del commercio dellaseta Sigilmasa. Nel Sudan centrale le più antiche vie commerciali conosciute sono la "via dei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] la cosiddetta Via della Birmania anche detta Via del Bambù, da alcuni studiosi cinesi, Via dellaSeta meridionale. La corredi funerari rinvenuti a Ban Don Ta Phet ci informano sulle vie di scambio che legavano la Cina, il Subcontinente indiano e il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] , tra cui l'arteria che dalle Porte del Caspio conduceva in Battriana.
La via dellaseta
Con questa espressione si designa il sistema di vie carovaniere che, estesissimo e ramificato, collegava i due poli del mondo antico, l'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] tentativi compiuti alla ricerca di un sostituto meno costoso dellaseta, sembra essere apparsa almeno due secoli prima di Cai all'acquisizione di meriti che permettessero di sfuggire alle vie malvagie della rinascita e agli inferi per sé stessi o per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] addestrati e pavoni. Vie secondarie collegavano la parte centrale del Subcontinente con il Sud. Una parte del commercio verso occidente fu mediato dalla Battriana, nel Nord dell'Afghanistan, che connetteva la Via dellaSeta all'India. Strabone ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio dellevie di comunicazione [...] 1983; Cong 1996a, 1996b; Wang 1996; Wang - Du 1997; Knauer 1998). Come la Via dellaSeta ed il sistema di vie e piste ad essa connesse non conobbero interruzioni dopo la caduta dell'impero Han, così le rotte marittime che dalle regioni costiere ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...