(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] essere ricollegate al movimento 'occidentale' dell'arte, che sulle vie di pellegrinaggio viaggiava da Santiago de Pane, A. Venditti, R. Di Stefano, F. Strazzullo, C. De Seta, Luigi Vanvitelli, ivi 1973; S. Casiello, Alta Irpinia. Ambiente e monumenti ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] accordare tra loro, e tra cui non sembra che, almeno per ora, esistano vie di mediazione. In verità, il bisogno di mediare c'è stato in anni recenti è - come sottolinea C. De Seta (1982, p. xxix) - luogo della mente, modo di pensare il reale", ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] opera di A. Tagliapietra. Due vie conducono al Santuario, una, l'antica, detta delle Scalette, che dal capitano veneto con circa 15.000 operai (Schio e Valdagno); 54 filande da seta con 4530 bacinelle e 7000 operai; otto grandi stabilimenti per la ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una dellevie più frequentate [...] topografia, con le caratteristiche vie radiali, a decorso non e maglierie; anche articoli di seta), il calzaturificio, le industrie può ritenere d'ispirazione e di consulenza.
Un lato della piazza è occupato dal duomo: la facciata barocca fu ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1983, pp. 337-374.
id., La Cour d'Anjou-Provence: la vie artistique sous le règne de René, Paris 1985.
REGNO DI SICILIA (DI S. Lorenzo Maggiore a Napoli, Napoli 1973.
C. de Seta, Storia della città di Napoli dalle origini al Settecento, Bari 1973.
...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] in considerazione, ma diverse furono le viedell'apprezzamento e dell'inclusione nel corpus canonico (v. Frazer de 17e eeuw te Antwerpen: de firma Forchoudt, Den Haag 1930.
De Seta, C., L'Italia nello specchio del Grand Tour, in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] zona (Paoloni, 1995).Presenta l'icnografia tipica dei monumenti dellevie di pellegrinaggio, con abside guarnita da ambulacro e corona . Ciriaco erano avvolte in un drappo di lino e seta di manifattura arabo-sicula, adorno di motivi geometrici e ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] sul piano dello stile alla koinè bizantina e si aprì al contempo agli influssi dell'arte islamica, percorrendo così vie parallele a calici votivi, cuori), il gusto per il tessuto leggero di seta, con qualche rara preziosità di fili d'oro, e la ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] pp. 7-35; G. Doria, Le strade di Napoli, Milano-Napoli 1971; A. D'Ambrosio, Le vie di Napoli antica nella città moderna, Napoli 1972; C. De Seta, Storia della città di Napoli dalle origini al Settecento, Bari 1973; C. De Lellis, Aggiunta alla Napoli ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] castrum di Mileto, ubicato in posizione strategica a controllo dellevie di accesso verso il Sud, fu fortificato da Ruggero, loro posto splendevano - secondo Filagato da Cerami - drappi di seta intessuti d'oro. Opera dei Fenici, li indica Filagato: ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...