VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] della Staffora, raggere di vie a decorso rettilineo che segnano il moderno accrescimento delladella provincia, vede oggi occupato nelle industrie oltre 1/5 della sua popolazione. Notevoli fra queste la tessitura del cotone, la trattura dellaseta ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e il Palatino, seguendo approssimativamente la linea delle mura e delle moderne vie Merulana e Giovanni Lanza, per racchiudere un' Bibl.: A. DellaSeta, Catalogo del Museo di Villa Giulia, Roma 1918; P. Mingazzini, Vasi della Collezione Castellani, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di transito, di grande nodo di tutte le vie commerciali dell'Asia. È quindi comprensibile che i traffici si (i Parthi), che volevano mantenere nelle loro mani il monopolio del commercio dellaseta.
a) Turkestan cinese. - L'antica via che va da Bactra ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] quello dei dodici dèi nell'Agorà, che era al punto di partenza dellevie per i demi rurali sistemate da Ipparco e da lui ornate di erme Picard, L'Acropole, I-II, Parigi [1929-1932]; A. DellaSeta, Acropoli, in Enciclopedia Italiana, I, 1931, p. 433 ss ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la basilica si colloca entro un complesso di edifici e di vie porticate che collegano le strutture sorte su quelle antiche e il tessuto cospicui rinvenimenti di tessuti provengono dalle tombe dell'area.
Quello dellaseta è un capitolo a parte. La sua ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Spagna e sicure le vie di commercio dell'argento delle miniere spagnole e dello stagno britannico, l' Anti, L'Apollo che cammina, in Boll. d'Arte, 1920, p. 73 ss.; A. DellaSeta, Antica arte etrusca, in Dedalo, I, 1921, p. 559 ss.; id., Italia Antica, ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] possesso delle fertili terre della Mesopotamia e dell'Armenia, per le vie di comunicazione che collegavano Roma alla Cina e all'India e passavano per il territorio iranico (la strada carovaniera Ecbatana-Golfo Persico e la "via dellaseta" Antiochia ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Puchstein, Die Säule in der griechischen Architektur, Berlino 1892; A. DellaSeta, Italia antica, Bergamo 1928; Dict. Ant., III, s. v che la fece sfilare issata su una lancia per le viedella città nel gennaio del 401. Il fregio nei disegni ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] , come le tarme, né ha il carattere prezioso dellaseta, che veniva conservata in reliquiari o tesori: di conseguenza Museum Yearbook 1, 1969, pp. 53-63; F. Piponnier, Costume et vie sociale, la cour d'Anjou, XIVe-XVe siècle, Paris-den Haag 1970; J ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] d'Occidente, sia per le vie continentali (si confrontino i modellini della Scizia meridionale) sia per tav. C, 1-2; tegola terminale da Palestrina (metà VI sec.): A. DellaSeta, Itallà Antica, i, Bergamo 1922, fig. 174; lastra fittile con bighe da ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...