La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] che in epoca preindustriale costituivano le vie di trasporto più rapide ed economiche dei meccanismi dei mulini da seta nell'Italia settentrionale, in funzione C.). L'antica tradizione della filosofia della Natura e della meccanica era stata inoltre ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] produttivo prese vie diverse, soprattutto si passa al clima temperato e molto più umido della fase di transizione (13.000-8.000 a.C tessili sono caratteristiche canapa e gelso (per la seta). Dal focolaio cinese partono processi secondari che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] cibo sia come accesso alle vie di scambio costiere e fluviali. scavo, le tombe ‒ che occupavano un terzo dell'area esposta ‒ erano disposte a stretto contatto l gli dei erano previste zanzariere di seta. Il cibo riservato agli officianti del ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] dell'Olanda con cieli azzurri in cui svettano aerei, cannoni ed elmi. I ritratti di Hitler campeggiano ovunque nelle adunate oceaniche e nelle viedelle di grande qualità; un caposcuola come Enrico De Seta ha reso celebri con le sue tempere alcuni dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] della celebre raccolta di Pu Songling, Racconti meravigliosi dello studio Liao (Liaozhai zhiyi), pubblicata nel 1678. Un'altra opera, di natura pratica, fu dedicata al baco da seta du phénix rouge. Santé et longue vie dans la Chine du XVIe siècle, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] 1688). Lo studio sul baco da seta (Bombyx mori L.) dell'anatomista e microscopista italiano Marcello Malpighi (
‒ 1987: Histoire du concept d'espèce dans les sciences de la vie, édité par Scott Atran [et al.], Paris, Fondation Singer-Polignac, 1987 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] rotiferi, da Fontana nella seta equina e nelle «anguillette anche la lente palustre e i «licheni delle tegole e delle pietre» (p. 97).
Il punto più . 149-91.
J. Roger, Les sciences de la vie dans la pensée française du XVIIIe siècle, Paris 1963, 19932 ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] all’inizio, dello stesso tipo di quelli impiegati nelle linee dell’automazione rigida (carrelli su binari, vie a rulli, , Maria Elisabetta, L’automazione industriale. Dal mulino da seta alla fabbrica automatica, Bologna, Progetto Leonardo, 1992.
Boed ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] un mezzo bozzolo di Bombyx mori (baco da seta) nel sito di Xiyincun. Certamente interessata dal come vere e proprie vie fluviali di comunicazione e di spostamento ‒ fosse assai sviluppata intorno alla fine dell'età neolitica (3000-2000 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] possedeva un ritratto dello stesso Jacquard, consistente in un tessuto in seta ottenuto con un di fallimento, con il risultato di scoraggiare altri a seguire vie concettuali analoghe, e di ritardare gli sviluppi successivi dei calcolatori ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...