Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] di 12.000 t di filati di lana, e lavorano anche la seta prodotta nella Bulgaria meridionale (2,5 milioni di kg di bozzoli). sviluppo, della gomma, della cellulosa e dei prodotti farmaceutici.
Parallelamente alle industrie si sono sviluppate le vie e i ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] per vie commerciali (Lopez, 1953, p. 33; Abulafia, 1983, p. 244); è vero tuttavia che il titolo aureo dell'oro di Officinae, Perle, filigrane e trame di seta dal Palazzo Reale di Palermo, catalogo della mostra (Palermo, Palazzo Reale, 12 dicembre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] popolari; la ricerca dellevie ‘nazionali’ alla prosperità economica (ricerca dell’identità, anche in avanzata agricoltura lombarda, specie quella legata alla produzione di seta. Egli non vedeva tuttavia nell’industria una specificità rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] di raccolta e interscambio delle variegate produzioni del territorio (seta, ferro, legname, della materia prima (la cui disponibilità in quantità costanti cominciava a divenire un fattore strategico) e dalla presenza di buoni collegamenti e vie ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] , essendo una località non propriamente al centro delle principali vie di comunicazione nazionali, ma bisogna tenere conto che certo numero di filande da seta.
Nel corso del primo triennio d'attività della Guzzi furono prodotti 2065 esemplari del ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] una cintura grande d'una fecta di seta coperta tucta d'aguile d'argento dorate dell'anno successivo, sarebbe entrata in vigore quella triennale. Tale risultato scontentò Bartolomeo Forteguerra e i suoi partigiani, i quali minacciarono di passare a vie ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] sappiamo per quali motivi né attraverso quali vie, a Roma. Probabilmente qui, infatti, seta, descriveva dettagliatamente le fasi della produzione e insisteva ancora sulla concezione dell'agricoltura come fonte primaria produttiva, alimentatrice delle ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] col genovese Pietro de' Franchi), e di seta, della quale, quando ne fu arrendatore il fiorentino Vincenzo Une famille de marchands: les Ruiz, Paris 1955, p. 435; J. Delumeau,Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVI siècle, II, ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...