(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] fervore edilizio: nuovi viali si tracciano, e lungo le vie già esistenti le case si fanno più numerose fino a il baco da seta, che da un po' si è estesa l'apicoltura, che la caccia, specialmente sui monti e nelle bassure delle valli, è remunerativa ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] lignee dipinte, o ad intarsî d'avorio e di gemme, o rivestite di seta e di velluto, o con coperte di cuoio impresso, o di avorio lavorato, austriaca, che batte però vie proprie (applicazione conseguente del principio dell'oralità, attribuzione di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] centro del commercio delle pelli con gl'Indiani; con l'avanzare della conquista francese e con l'apertura di nuove vie verso l' dell'uccellagione. - Principale strumento dell'uccellagione è la rete, il noto tessuto di filo di cotone, di lino o di seta ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] in sostanza rettilineo, o quasi, delle sue vie, incrociantisi ad angolo retto, pavimentate con dell'industria moderna, iniziatosi nel 1905 con l'impianto della prima grande fabbrica italiana di seta artificiale. Attualmente circa un terzo della ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] fermenti della vita spirituale, alimentavano le aspirazioni precisandone le tesi e definendone gli scopi pratici. Per vie meno Mentre per il B., che considerava la seta torta un prodotto della trasformazione industriale il cui valore si determina in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e in decadenza è anche l'arte indigena dei tessuti di seta e di lino, con fili d'oro e d'argento, delle controversie di confini; 11, delle ingiurie verbali; 12, dellevie di fatto; 13, del furto; 14, della violenza; 15, dell'adulterio e della ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i suoi aspetti.
Condizioni economiche. - Padroni dello sbocco d'importantissime vie d'acqua, quali il Reno e la Mosa manda in Olanda: frutta, vino, seta, autoveicoli; ne ha assorbito invece nel 1931 l'1,22% delle esportazioni (1,84 nel 1928; 1 ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] più abitata da Europei), e alcune vie con botteghe su una superficie lunga stoffe di cotone e di seta, che segna una certa ripresa 100.000 coprono già tutta Giava e una notevole parte delle altre isole. Di Giava e Sumatra esistono carte generali 1 : ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in cui il singolo storiografo opera. Se un Brusoni è "stipendiato come novelliere dell'ambasciatore di Spagna", se campa a Venezia "per vie di corrispondenza, di nuove del mondo che andava mendicando da diversi novellisti", è supponibile ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...