Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] dell'Olanda con cieli azzurri in cui svettano aerei, cannoni ed elmi. I ritratti di Hitler campeggiano ovunque nelle adunate oceaniche e nelle viedelle di grande qualità; un caposcuola come Enrico De Seta ha reso celebri con le sue tempere alcuni dei ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] dell'altro, sempre in opus anglicanum (sec. 14°), ricamato su lino in seta e oro, donato a Pienza da Pio II (Pienza, Mus. della , come, per es., la calza pontificale del cardinale Arnold de la Vie (m. 1335), conservata a Parigi (Mus. de Cluny; Braun, ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] un serto o con il busto dell'imperatore visto frontalmente con elmo, lancia Fauro, I costumi di corte di Bisanzio, in La seta e la sua via, cat., Roma 1994, pp sculptées et propagande impériale du IVe au VIe siècle: recherches récentes sur les colonnes ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] prime edizioni, nel 1756, dei Baco da seta di Z. Betti, e nel 1758, della Coltivazione del riso di G. B. Spolverini G. Erouart-M. Mosser, À propos de la "Notice historique" sur la vie et les ouvrages de, J. B. Piranesi, origine et fortune d'une ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] di N. aveva superato i confini della Licia, anche se non è chiaro quando e per quali vie il culto si sia diffuso a cui componenti indossano preziose vesti di seta e cappelli allungati.A eccezione delle scene che comprendono cerimonie liturgiche - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] del Tempio della pittura (1590) questa concezione sarà espressa in modo ancor più reciso:
Due sono le vie di operare falde contrarie, che non richiedono quella trasparenza o vivacità di seta. E non si può oggimai rappresentar panno alcuno di pura ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] et-Meuse, la foresta. Infine, nella zona centrale della contea si mescolavano campi, prati e boschi. Si produzione di stoffe di lana mista a seta, originaria di Arras. La già citata G. Sivéry, Structures agraires et vie rurale dans le Hainaut à la fin ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] vie principali della città e due apparati festivi, allestiti in occasione dei festeggiamenti per la Madonna della Francesco Bruno le sue sigle appaiono nel Paliotto in argento e setadella chiesa di S. Maria Assunta di Castroreale (Messina), databile ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] , e della chiesa di Sermadā. Nuove strutture difensive vennero costruite in molte località (al-Bāra, Dayr Sētā, al- rural, Paris 1980; W. Khoury, L'architecture syrienne du IIIe au VIe siècle dans le Massif Calcaire, 3 voll., Genève 1981; F.W. ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] , 24, 7-13) o quando descrive la cultura del baco da seta presso i Seres, probabilmente i Cinesi (vi, 26, 6-8). errata è la descrizione della costa intorno ad Ermione (ii, 34, 8 ss.) e dellevie che collegavano Lepreo alle altre città dell'Elide (v, ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...