Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] . La stessa dislocazione produttiva seguì a lungo dellevie tortuose e non sempre chiarite, pur risultando del senato, 13 marzo 1559; b. 159, Copia di un Capitolo della mariegola dellaseta del 1309.
155. Ibid., b. 87, Decreto del senato (copia), ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] di notte… o sole… o con delle compagne (lo che spesso è peggio) per le vie popolate di una grande città!… Le ragazze le manifatture per la lavorazione dellaseta, della canapa, della maglieria, delle reti, delle corde. Un numero non trascurabile ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] duttilità del rapporto fra i percorsi acquei e le vie di terra, si può osservare l'innestarsi di progetti interesse per la tragedia in musica. Cf. Fabrizio DellaSeta, Il librettista, in Storia dell'opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi - ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] alla duttilità del rapporto fra i percorsi acquei e le vie di terra, si può osservare l’innestarsi di progetti interesse per la tragedia in musica. Cf. Fabrizio DellaSeta, Il librettista, in Storia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi - ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] aprirsi, con un ritmo e per vie che vorremmo conoscere meglio, alle idee dell'Europa dei lumi" (78), dellaseta, con la subordinazione dei tessitori ai mercanti-imprenditori riuniti nell'università dellaseta, nel 1786 vengono aperti i ruoli dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di Bukhara, era la città sogdiana più occidentale sulla Via dellaSeta.
Vi si trovava, secondo lo Šāhnāmah di Firdausi, il , per tutta la durata di vita della città. Al centro della città, all'incrocio di due vie, sono stati rinvenuti i resti di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] p. 195, tavv. LXXV, LXXVII-LXXVIII; A. M. Loth, Bijoux (La vie pubblique et privée dans l'Inde ancienne, VII, 2), Parigi 1972; R. G. possibili dagli intensi scambi commerciali attraverso la Via dellaSeta, si deve la penetrazione in Cina di oggetti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Etiopia, l'Iran, l'India e anche la Cina attraverso la via dellaseta. Nel periodo che si apre con le grandi invasioni, alla metà del la peste continuò la sua marcia seguendo in genere le vie commerciali, lenta quando risaliva i fiumi, due volte più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] dellaseta anche a privati di alto rango, mentre l'imperatore mantenne il monopolio della tintura di porpora e del broccato d'oro. L'apogeo dell les routes commerciales d'Arabie à la fin du VIe siècle, in Akten des XI. Internationalen Byzantinisten- ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] meridionale era notevole perché, quanto a dotazione di vie ordinarie e vie d’acqua, l’Italia settentrionale era certo inferiore certa entità nelle produzioni cosiddette «naturali» dellaseta e delle industrie alimentari (Castronovo 1969, pp. 52 ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...