Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Etrurie. Une étude iconographique de placques de revêtement architectonique étrusques di Vie siècle, in Revue belge de philologie et d'histoire, LXVII favoriti dai traffici commerciali lungo la «Via dellaseta». Sculture in t. di cavalli del Ferghāna ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 'adesione ufficiale alle viedella tradizione consolidata.
L'anno successivo a quello della presumibile conclusione dei erano deputate alla drapperia, cioè panni di lana fini, ed alla seta; le quali due sono le principali arti di quella città: ed ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] o qualche centro a nord del ducato. La rete dellevie d'acqua, così come tutti gli elementi che ci sarebbero stati tremila lavoratori dellaseta: Romolo Broglio D'Ajano, L'industria dellaseta a Venezia, in Storia dell'economia italiana, a cura ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e motivi decorativi confermano l'esistenza di quelle vie commerciali, evidenziando contatti che arrivano fino all'odierna Yanqi (Qarashähär), importante centro carovaniero della Via dellaSeta e una delle quattro principali città-guarnigione del ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la basilica si colloca entro un complesso di edifici e di vie porticate che collegano le strutture sorte su quelle antiche e il tessuto cospicui rinvenimenti di tessuti provengono dalle tombe dell'area.
Quello dellaseta è un capitolo a parte. La sua ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] famosa in Europa per la "grande douceur et liberté de vie" (234), il tono dovesse essere dato da una variopinta industria dellaseta e oltre 3.000 in quella della lana (291). Lo sviluppo della produzione laniera fu promosso dai mercanti della ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sacri e sui loro limiti tra le vie e i canali, ridisegnati per iniziativa della città), o nelle quali la scrittura ha un vivido e dettagliato panorama della vita nelle oasi dislocate lungo la Via dellaSeta. Fu proprio l'interesse suscitato ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] . Immigrazione e industria dellaseta nel tardo Medioevo, Venezia 1994.
50. Nella Fano, Ricerche sull'arte della lana a Venezia nel alla sua influenza più che per l'innanzi vie di comunicazione dell'alta Italia, verso la Francia, la Germania e ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] architettoniche, diverso perfino nella tecnica: la II fase di DellaSeta e Andrén, presente in Etruria per la prima volta appunto I, Roma 1989, pp. 407-440; L. Quilici, Le antiche viedell'Etruria, ibid., pp. 451-506; M. Bergamini (ed.), Gli ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] di dodici armati che pattugliavano le viedella contrada e rispondevano della loro azione direttamente ai capisestiere ( meglio tra poco - assunsero la competenza sulle Arti dellaseta e dei panni di seta e d'oro (208), privandone i provveditori di ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...