• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Arti visive [93]
Storia [80]
Biografie [82]
Archeologia [81]
Geografia [68]
Asia [42]
Diritto [41]
Temi generali [40]
Economia [37]
Diritto civile [28]

UNTERWALDEN

Enciclopedia Italiana (1937)

UNTERWALDEN (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] alberghiera, ha scarsa importanza (tessitura della seta, fabbricazione del cemento e della calce idraulica nel Nidwalden). Il del Nidwalden è Stans (3000 ab.). Le principali vie di comunicazione sono la linea ferroviaria da Lucerna a Meiringen ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RODOLFO II D'ASBURGO – REPUBBLICA ELVETICA – CONCILIO DI TRENTO – ATTO DI MEDIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNTERWALDEN (1)
Mostra Tutti

KHORĀSĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2) F. G. Giuseppe CARACI N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] quelle domestiche e tradizionali della seta e dei tappeti. Il Khorāsān rimane per la maggior parte fuori delle grandi piste del che tende a proteggere le vie d'accesso ai dominions. Tutta la zona settentrionale della regione è perciò di fatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHORĀSĀN (2)
Mostra Tutti

RECANATI

Enciclopedia Italiana (1935)

RECANATI (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] sono quelle del mobilio, dei pettini, della filatura della seta, delle forme da scarpe, delle pipe di radica, delle armoniche, degli oggetti di cemento, delle calzature, ecc. Nel campo educativo, culturale, delle opere pie, ecc., si ricordano, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – DONAZIONE DI PIPINO – GIULIANO DA MAIANO – PORTO RECANATI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECANATI (1)
Mostra Tutti

VOGHERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGHERA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Piero BAROCELLI Giacomo GORRINI Tammaro DE MARINIS Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] della Staffora, raggere di vie a decorso rettilineo che segnano il moderno accrescimento della della provincia, vede oggi occupato nelle industrie oltre 1/5 della sua popolazione. Notevoli fra queste la tessitura del cotone, la trattura della seta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGHERA (1)
Mostra Tutti

NOVIO Plauzio

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVIO Plauzio (Novios Plautios) Gabriella Battaglia Artista, noto soltanto dalla breve iscrizione della cista Ficoroni (v. argonauti; cista; ficoroni): Novios Plautios med Romai fecid Dindia Macolnia [...] della cista, dono nuziale di Dindia Macolnia alla figlia, è certamente derivata, per vie a noi oscure, da un originale della 3ª ed., Lipsia 1913, II, n. 1752, p. 303; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 481 segg. (ivi precedente bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVIO Plauzio (1)
Mostra Tutti

KOKAND

Enciclopedia Italiana (1933)

KOKAND (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Città della Russia asiatica, capoluogo del distretto omonimo della repubblica sovietica dell'Uzbekistan; già capitale del khanato [...] , ha belle e ampie vie e piazze ornate da splendidi giardini; interessante è il bazar. Posta sulla ferrovia Mosca-Taškent-Andižan, congiunta per ferrovia anche a Namangan, è centro commerciale noto per l'esportazione della seta e del cotone. Conta ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] e il Palatino, seguendo approssimativamente la linea delle mura e delle moderne vie Merulana e Giovanni Lanza, per racchiudere un' Bibl.: A. Della Seta, Catalogo del Museo di Villa Giulia, Roma 1918; P. Mingazzini, Vasi della Collezione Castellani, ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di transito, di grande nodo di tutte le vie commerciali dell'Asia. È quindi comprensibile che i traffici si (i Parthi), che volevano mantenere nelle loro mani il monopolio del commercio della seta. a) Turkestan cinese. - L'antica via che va da Bactra ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] sviluppo industriale, in campi consueti come il vetro e la seta, in altri nuovi come la stampa e il lanificio, pericolo era di restare senza rinforzi, essendo precluse le vie della Svizzera: si era posto rimedio ingaggiando truppe in Olanda ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] quello dei dodici dèi nell'Agorà, che era al punto di partenza delle vie per i demi rurali sistemate da Ipparco e da lui ornate di erme Picard, L'Acropole, I-II, Parigi [1929-1932]; A. Della Seta, Acropoli, in Enciclopedia Italiana, I, 1931, p. 433 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 72
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali