MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dunque all'Inghilterra di piantare importanti pietre miliari sulle viedella sua crescente grandezza.
Dal 1715 al 1740 la Portoghesi un commercio notevole: spezierie, ambra, muschio, seta, velluto, porcellane, ecc. Le partenze dal Portogallo per ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] XLIII (1907); O. Morel, Une petite ville-forte de Bresse. La vie à Châtillon-en-Dombes, Bourg 1925-27; M Reymond, Les dignitaires de (medicina e legge), con le grandi industrie dellaseta e della lana in Piemonte e con le piccole industrie locali ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] basata quasi completamente sull'artigianato. La tessitura della lana locale, dellaseta e del cotone per tappeti, baracani, e gli Awlād Sulaimān a est; i primi comandavano le vie per il Gebel e per Gadames; i secondi controllavano le comunicazioni ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , rimessevi in onore e largamente privilegiate le arti dellaseta e della lana, introdotta la stampa. Si respirò nelle provincie con feroce valore al ponte della Maddalena, alla porta Capuana, a Capodimonte, per le viedella città. Quando, alla fine, ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Vita di Michelangelo, a cura di A. Maraini, Firenze 1927; A. DellaSeta, Il nudo nell'arte antica, Milano-Roma 1930; A. Wildt, L' ricorda al suo tempo i pericoli che correva il passante nelle vie di Roma per scansare i traini di marmo (III, 257). ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] suicidio. E narrò in pagine commoventi per quali vie, quelle del dovere soprattutto, poiché la vita Salvemini, Il pensiero religioso-politico-sociale di G. M., Messina 1905; U. DellaSeta, G. M. pensatore, Roma 1910; A. Levi, La filosofia politica di ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] grande espressione nelle officine del Gottardo; l'industria dellaseta, ora però in decadenza; l'orologeria; le industrie II di tenere saldamente occupata Bellinzona, chiave ormai di tre grandi vie; e Como ne segue le parti. Ma nel 1242 mentre i ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] in questo caso trovano un impiego speciale nello sgommaggio dellaseta.
Al secondo gruppo appartengono i saponi di toletta; da questo punto la lavorazione del sapone da toletta segue vie proprie.
I pani passano dopo raffreddamento a una pialla o ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] e recenti industrie quali la filatura e tessitura meccanica dellaseta (Saint-Pierre d'Albigny, Motte Servolex, Pont L'importanza storica e politica della Savoia in tutti i tempi fu dovuta alla sua posizione sulle vie naturali di comunicazione tra la ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] tutto. In età imperiale i sepolcri si allineano lungo le vie suburbane, ai margini di queste: come si vede tuttora von Duhn, Italische Gräberkunde, parte 1ª, Heidelberg 1924; A. DellaSeta, Italia antica, 2ª ed., Bergamo 1928, con ricca appendice ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...