Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] il vaiolo, le infezioni gastrointestinali, quelle dellevie respiratorie e le malattie virali di tipo dell'industria dellaseta, molti dei quali bambini, mostrando l'influenza delle condizioni di lavoro sulla distribuzione statistica delle ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] dei contrasti e dei personalismi che caratterizzavano consiglieri "assai vie più presuntuosi che savi" (Villani, p. 597); armis", della moglie Caterina Francesi, ma anche della corte carrarese, di Petrarca e del suo segretario Lombardo DellaSeta, a ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] incontro con l'industriale dellaseta Arrigo Zadra, che lo incaricò della decorazione della parrocchiale di Vidor . [1980], pp. 137-40; S. Rutteri, Trieste. Storia e arte tra vie e piazze, Trieste 1981, pp. 45, 293; Annitrenta (catal.), Milano 1982, ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] dell’impalpabile cotta bianca pieghettata e dellaseta scarlatta della mozzetta, sotto l’effetto della sul Trasimeno 2013, pp. 66-86; Ead., «...Quantunque camminino per vie diverse...»: Carlo Dolci e Sassoferrato, in Carlo Dolci 1616-1617 (catal., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] terra o attraverso un uso prudente e limitato dellevie d’acqua, pur molto meno costose. Si preferiva non perdere di vista la costa. La via dellaseta è stata un itinerario esclusivamente terrestre, quella delle spezie un percorso misto, che quando ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani dellaseta. Ottenne però [...] spaccatura ai vertici del potere civico, foriera di un aggravamento della crisi, non fermò il G., che il giorno 29 prese solennemente possesso della carica con una cavalcata per le viedella città, seguito da un folto corteo di amici e sostenitori ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] un semplice restauro.
All'epoca della conquista la città doveva essere suddivisa da otto vie principali intersecantesi con otto secondarie del lino, dellaseta, della lana e del cotone (buyūt al-ghazl), nonché per la filatura dellaseta grezza (buyūt ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] gli arabi a farsi intermediari di questo prezioso traffico percorrendo le vie di terra e le rotte marittime per portare tali beni nei porta a un ampliamento degli spazi economici sulla via dellaseta. In questo periodo i mercanti occidentali, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] .
Le nuove vie di comunicazione
Il predominio mongolo nello spazio asiatico apre una nuova via commerciale, attraverso Baghdad, Teheran, Samarcanda, che consente di raggiungere i luoghi di produzione dellaseta e delle spezie sottraendosi alle ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] raccolti e la disoccupazione degli operai dellaseta, provocando agitazioni e sommosse.In della vita e del pontificato di Pio VII, Roma 1857, pp. 181, 196, 198 s., 223; I. Rinieri, Napoleone e Pio VII, I, Torino 1906, passim;J. Gendry, Pie VI, sa vie ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...