FOSSOMBRONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Ettore GHISLANZONI
Giovanni DE ANGELIS
Alberto VACCARI
Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, sede vescovile. Rientra nella serie dei [...] nel'400 Fossombrone raggiunse grande floridezza industriale, con le arti della lana, della carta e dellaseta. La popolazione del comune era di 9365 ab. nel gran parte all'essere situato presso una delle maggiori vie da Roma verso il settentrione. Le ...
Leggi Tutto
Città cinese, capitale della provincia dello Sze-ch'wan. Sorge nel centro di una delle più ricche e fertili pianure della Cina, a circa 500 m. s. m., e ha circa mezzo milione di abitanti (le statistiche [...] . Presenta ricche vie fronteggiate da negozî eleganti, raggruppati, come nelle nostre città medievali, per professioni.
Ch'eng-tu è un ricco centro commerciale, e un importante centro industriale (tessitura dellaseta, lavorazione delle giade, lacche ...
Leggi Tutto
Chimico industriale, nato nel 1855 a Brentford nel Middlesex (Inghilterra). Educato al King's College a Londra, passò poi all'università e al politecnico di Zurigo e all'Owens College dì Manchester. Ultimati [...] di trattamento della cellulosa per ottenerne la viscosa. Organizzò poi su basi industriali la produzione dellaseta artificiale vie nella ricerca dei varî componenti delle fibre vegetali. Sono anche da ricordarsi le sue ricerche sui varî eteri della ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26), - Villaggio della provincia di Trento, capoluogo della valle omonima, a 677 m. s. m., centro viticolo. Ha belle case e vie strette, e si adorna di una bella chiesa parrocchiale e della [...] , fino quasi alla borgata di Lavis, dove la gola si apre nella vallata dell'Adige. La valle, diretta da NE. a SO., a gola sul fondo, l'emigrazione sia temporanea sia permanente. L'industria dellaseta è in decadenza e poco curate sono le cave ...
Leggi Tutto
MONTEVARCHI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Centro del Valdarno superiore, nella provincia di Arezzo, posto nel piano a poco più di i km. dalla riva sinistra dell'Arno, [...] importante, è uno dei più frequenti mercati della Toscana e sede di svariate industrie dellaseta, lanifici, fabbriche di cappelli, ecc. La sua floridezza appare dall'aspetto decoroso delle sue vie e dei suoi fabbricati, nonché dalle istituzioni ...
Leggi Tutto
VILLA SAN GIOVANNI (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
GIOVANNI Comune della provincia di Reggio di Calabria, risultante (gennaio 1933) dalla riunione (kmq. 18,78) di quelli che sino all'8 luglio 1927 [...] per Reggio, distante 14 km. Fu ricostruito interamente, a vie rettilinee e larghe piazze, dopo il terremoto del 28 dicembre . Vi è qualche notevole attività industriale (trattura e filatura dellaseta, praticate sin dal sec. XVIII, e alle quali si ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra nel Derbyshire. È situata circa 38 km. e 1/2 a N. NE. di Derby, alla confluenza dei due fiumi Rother e Hipper, in una popolosa zona industriale. Nel 1891 aveva 22.009 ab.; nel 1901 [...] 1911 53.389; nel 1921 61.232. Ha pianta irregolare, con le vie strette; ma ha una bella e vasta piazza del mercato. Degno di nota industriale e possiede stabilimenti per la lavorazione del cotone, dellaseta e del tabacco, fabbriche di macchine e di ...
Leggi Tutto
JÁTIVA (ant. Xativa; A. T., 41-42)
José F. Rafols
Città della Spagna, nella provincia di Valenza, situata ai piedi del M. Bērnisa in amena posizione dominante una vasta pianura. Nel 1920 aveva 14.148 [...] ab. È centro importante dell'industria dellaseta. Circondata da antiche mura, con vie strette e tortuose, ha un aspetto assai caratteristico; nel suo centro si trova il Romitorio di S. Feliu, che conserva la pianta della cattedrale visigotica. La ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] la seconda aggiunse alle antiche manifatture anche quella delle stoffe di seta (specialmente broccati), raggiungendo in questo campo uno , grandi viali punteggiati da piazzali all’intersezione dellevie radiali che conducono fuori dalla città.
L’ ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] centro presso la piazza Vittorio Emanuele, il cardo nelle viedell'Arcivescovado e Calimala, il decumanus in quelle Strozzi, degli Arti maggiori (calimala, cambio, lana, medici e speziali, seta, vaiai e pellicciai). Ma si mantenne sempre il criterio ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...