REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] interamente nuova, anche topograficamente, della Reggio risorta. Le viedella scacchiera maggiore, della quale è in corso demanio e ne favorì il traffico e l'industria dellaseta. Incomincia nel Cinquecento la decadenza: le ripetute incursioni ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] contro la via commerciale dellaseta attraverso il Turkestan. Fu allora costruito un grandioso prolungamento della grande muraglia per stabiliti da questo grande conquistatore riaprivano le vie commerciali dell'Asia centrale.
I viaggiatori e i ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] ricche adottano la novità dellaseta colorata) e nessuno della Morte in Operette morali; Th. Carlyle, Sartor resartus, Londra 1833 (trad. it., Bari 1910); J. Barbey d'Aurevilly, Du dandysme et de G. Brummel, Parigi 1875; H. de Balzac, Traité de la vie ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] fabbisogni energetici della C. hanno indotto a rivalutare l'antica 'via dellaseta' come vie del 'socialismo di mercato' e che è chiamata a portare avanti con successo il processo di riforma negli anni che condurranno alla importante sfida delle ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] 81, 117-129. Venanzio Fortunato descrive molto esattamente le vie romane dal Brennero al Norico nella Vita S. Martini, , il trasporto per terra, la coltivazione del riso e dellaseta, furono nei secoli XV-XVIII quasi esclusivamente monopolio italiano. ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] a Tubize (7800 ab.), che si è fatta centro dell'industria belga dellaseta artificiale.
Condizione alla vita di questo così vasto agglomeramento sono le grandi vie di comunicazione, qui convergenti con ammirabile simmetria. Col bacino carbonifero ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] fidiaca nella maestà delle forme, la Donna velata è messa in risalto dallo splendore dellaseta grigia foderata d'oro , Das Leben Raphales, Berlino 1886; E. Müntz, Raphaël, sa vie et son oeuvre, Parigi 1886; A. Schmarsow, Giovanni Santi der Vater ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] aspro e montuoso, di difficile accesso e perciò povero di vie naturali ed artificiali, dove la popolazione, di diverse confessioni, cuoio, nell'estrazione dell'acquavite di susine, in una tradizionale lavorazione della lana e dellaseta. È ancora ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] dellasetadella bomba atomica: l'uranio impiegato nella bomba proviene infatti dai depositi artici di ossido di uranio del Grande Lago degli Orsi nel territorio Nord-Ovest, a levante del Mackenzie. Tutto ciò, e la stessa considerazione che le vie ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] a giardino. Il centro della città è la Piazza dei Signori. Alla piazza accedono le due principali viedella città lungo le quali dei tessuti per tappezzeria di gelsomino e di cascami di seta, propria di Vittorio Veneto); la lavorazione del legno a ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...