Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] variabili sociali e culturali dei contesti locali. D'altra parte, non si può non solo il 15 dicembre 1971 è stata varata in Italia la l. nr. 1222 (Cooperazione tecnica con i le reali possibilità e le vie della partecipazione locale in progetti ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] si è avuto il 18 aprile 1993, quando sei milioni d'italiani, nel referendum proposto da alcune Regioni, hanno votato a per es. attraverso la proiezione di classici del cinema italiano nei luoghi (vie, piazze) dove i film vennero girati, allargando l ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] reale, egli lasciò per sempre l'Italia (non è provato che vi sia libertà dell'elaborazione apre nuove vie agli sviluppi successivi del Concerto. . 20, di C. Nowotny e di E. Polo per il N. 23, di D. Alard per il N. 24, di H. Marteau per il N. 25. L. ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] .
Piccoli capolavori, come La vie et l'ceuvre de Philippe- (1898; trad. it. 1901), o con le utopie d'inizio secolo Anticipations (1901; trad. it. 1922) e Mankind nel secondo Novecento. Ricerca letteraria in Italia tra algebra e metafora, Milano 1978. ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] neutralità': nelle Osservazioni sull'amore di traslazione e in Vie della terapia psicoanalitica Freud intende la ‛neutralità' nel R. E. Money-Kyrle, H. Segal, D. W. Winnicott e H. Rosenfeld; in Italia ha un sostenitore convinto in F. Fornari; negli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dal I sec. a.C. al V-VI sec. d.C. (Volpe 1990; 1996). Nell'Italia padana è da ricordare la villa di Russi: costruita in regio, era normalmente lontana da città, porti e grandi vie di comunicazione, situata su terreni meno fertili e in ambiente ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] che in Italia centrale il declino della coltivazione dei vegetali di maggior pregio, osservabile nel II sec. d.C., pp. 63-72; M. Kaplan, Les hommes et la terre à Byzance du VIe au XIe siècle, propriété et exploitation du sol, Paris 1992, pp. 25-46; ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] Schelling), questo spiega perché il filosofo italiano non apprezzasse mai in profondità il con la dovuta brevità, due vie si presentano. La prima, in 1967).
Condorcet, M.-J.-A.-N. de, Esquisse d'un tableau historique des progrès de l'esprit humain, in ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] eccezione, anche se al giorno d'oggi, in verità, tanto il Partito comunista italiano che quello francese sono disposti a generale).
Gli avversari del socialismo obiettano a queste due vie: 1) che il potenziamento dello Stato sociale e assistenziale ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] l'autore indica chiaramente le vie da seguire per ricostruire la Uzbekistan nel 1938. Nel frattempo anche in Italia erano stati portati alla luce in due siti Study on a Primitive Hominid Skull, ibid., n.s. D, 10 (1943), pp. 1-484; W.E. Le ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...