La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] una complessa rete di vie biosintetiche e degradative, costituite (1923), J.B.S. Haldane (1929), J.D. Bernal (1951) e M. Calvin (1959) delle persone con disabilità del 13 dicembre 2006 (ratificata dall’Italia con l. 3 marzo 2009, n. 18): il diritto ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] stesse idee sui fossili espressero in Italia G. Fracastoro, che intuì l’ faglie trasformi, che condussero, alla fine del decennio, grazie anche ai contributi di D.P. McKenzie e R.L. Parker (1967), W.J. Morgan (1968 g. delle vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] contemporanei di libri per ragazzi spicca il nome di D. Pennac.
In Inghilterra i libri per l’i Dopo la rivoluzione tale letteratura seguì due vie: libri di racconti e di versi Pinocchio rimane il più famoso libro italiano per ragazzi, cui si è rifatta ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] Italia, la materia della c. politica, a partire dagli anni novanta del Novecento, è stata interessata dalla problematica della c.d di assistere.
Geografia
Vie e mezzi di comunicazione
La geografia delle c., prendendo in esame le vie e i mezzi con ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Veneziani, come da Provenzali e Catalani, affluivano, per vie carovaniere, le merci non pur dalla Mesopotamia, dall'Arabia quella dell'Italia). Ma anche in questo campo si è acquistato negli ultimi anni un nuovo meraviglioso mezzo d'indagine, quello ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] 1999 nr. 400.
L'evoluzione della regolamentazione del TPL in Italia. - Il d. legisl. 422/97 ha imposto alle regioni di adottare entro sei t. (strada-rotaia; terra-mare-aereo ed eventualmente vie navigabili interne per il t. delle merci). Un secondo ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] certo paese (per es., per l'Italia esiste il dominio .it). Lo sviluppo fatto che essa sia un formidabile mezzo d'informazione, e come tale al centro Milano 1989).
G. Canguilhem, La connaissance de la vie, Paris 1971.
B.F. Skinner, Beyond freedom ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] teorema cui si dà spesso il nome di D'Alembert, ma che soltanto più tardi fu in mano. H. Poincaré, passeggiando per le vie di Parigi, si accorge, un giorno, di hanno cooperato a restaurare la scuola media in Italia, dopo la formazione del regno - E. ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] Commissione, Crescita, competitività, occupazione. Le sfide e le vie da percorrere nel XXI secolo. Libro Bianco, Bruxelles 1994.
, L. De Luca, Flessibilità e disoccupazione: il caso Italia, Roma 1994.
D. De Masi, Sviluppo senza lavoro, Roma 1994.
R. ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] i 40 anni; il 34,7% è affetto da malattie alle vie respiratorie e il 9,2% all'apparato digerente. Per i report, Washington (D.C.) 1990.
La crescita ineguale. Primo rapporto CNEL sulla distribuzione e redistribuzione del reddito in Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...