Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] 1350-66.
L. Duchesne, Les schismes romains au VIe siècle, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 35, 1915, a Roma alla metà del V secolo, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 34, 1980, pp. 60-74. P.A.B. Llewellyn, The ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] London 1925, pp. 406-412; R. Devreesse, La vie de st. Maxime le Confesseur et ses recensions, in e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 349-355; D. Mallardo, Papa s. E. (654-657), Napoli nelle vicende del secolo VII in Italia, in Settimane di studio del ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] 130-33.
L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, Paris 1925, pp. 446-55, 457 Bisanzio nelle vicende del sec. VII in Italia, in Caratteri del secolo VII in Occidente, , s.v., col. 1171.
H. Marot, Eugène Ier, in D.H.G.E., XV, coll. 1346 s.
P. Burchi, Eugenio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] intervento del Senato romano e redatti in latino, la stesura delle vie consolari (Postumia, Popillia, Annia) segnano nella seconda metà del Atti del XX Convegno di studi etruschi e italici (Portogruaro - Quarto d’Altino - Este - Adria, 16-19 ottobre ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] settentrione dell’Italia, avvenuta fra il 6° e il 12° sec., in località poste sulle grandi vie di comunicazione di emancipazione politica (J. Frankel, S. Zipperstein).
In molta parte d’Europa, i decenni tra la fine dell’Ottocento e gli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] l'assenza di Federico I dall'Italia, non potendo recarsi a Roma, 259.
Andreae Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., ibid., XII, 1, a cura di E. Pastorello de la chrétienté occidentale. La vie religieuse dans l'Europe carolingienne ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] recato dietro consiglio dell'amico D. Gazzadi e dove il G I, Milano 1934, pp. 726-728; G. Botti, Vie e piazze di Modena, Modena 1938, pp. 162 s.; A Giannone. Il travagliato esilio e l'impegno nella "Giovine Italia", Parma 1992; G. Bedoni, P.C. G., ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] anni in una fase di espansione in Italia settentrionale, e non esitò né a 2000 prigionieri, tra cui il conte Galeazzo d'Arco, e numerosi morti, tra i Scheda 11. Creto (Pieve di Bono)…, in Le vie del gotico. Il Trentino fra Trecento e Quattrocento, a ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] , e per le vie bolognesi, le norme Vergottini, Studi sulla legislazione imperiale di Federico II in Italia: le leggi del 1220, Milano 1952, pp. 82 Conv., Città del Vaticano 1993, pp. 79-92.
D. Quaglioni, Politica e diritto al tempo di Federico II, ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] D’altronde quest’ultima era stata interpretata anche da gran parte del proletariato europeo come l’inizio della rivoluzione mondiale, e i moti popolari del dopoguerra (1919-20) in Ungheria, in Italia tra Paesi socialisti (vie nazionali al socialismo) ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...