Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] e Apocalisse: note sull’irrazionalismo italiano degli anni Sessanta, in G. scienze dell’uomo: alcune vie di comunicazione, «Intersezioni 77, 2, pp. 305-307.
G. Fornero, F. Restaino, D. Antiseri, Storia della filosofia, fondata da N. Abbagnano, 4° vol ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] in atto lo scisma acaciano.
L'Italia era governata dall'amalo re goto Teoderico Mercurio, il futuro papa Giovanni II: "altare tibi d(eu)s salvo Hormisda papa Mercurius p(res)b( . 210-321.
L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, Paris 1925, pp. 128-32.
E. ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] quando iniziò il viaggio di ritorno in Italia. Questa volta passò per Châlons-sur 1877, pp. 137-42;
Moine de Lérins, Vie du béat Eugène III pape, Lérins 1879;
G. Fest-schrift für A. Becker, a cura di H.D. Hehl-H. Seibert-F. Staab, Sigmaringen 1987, pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] poté cosi concentrarsi nella riflessione sui caratteri della rivoluzione italiana e sulle vie lungo le quali incanalarla, che si concretò - fra il 1849 e , come avvienenella ponderosa Histoire des révolutions d'Italie (Paris 1858, 4 volumi), nella ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] ne fecero uno dei più affermati e ricchi uomini d'affari della Francia. All'attività finanziaria affiancò poi lo , financier, philanthrope, apôtre du bimétallisme. Sa vie, sa doctrine, ses oeuvres, Paris 1936 (ediz. ital.: E. C. La vita, la dottrina, ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] per l'Italia, Palladio, in di lettere inviate alle Chiese orientali, e in particolare alle diocesi d'Egitto, di Costantinopoli, di Tessalonica e di Gerusalemme (1, 5 . De Plinval, Pélage, ses écrits, sa vie et sa réforme, Lausanne 1943, pp. 311 ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] fonte d'informazione su quest'evento, il clero della città, anche a nome della popolazione, inviò immediatamente in Italia due H. Fros, Bruxellis 1986, pp. 523-27; A. Poncelet, Vie et miracles du pape saint Léon IX, "Analecta Bollandiana", 25, 1906 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] sbarrare al Visconti le vie dell'Appennino, era a cura di A. Medin e G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, ad Indicem;C. da 96, 97, 103 n. 1, 112, 113, 116 n. 2; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti duke of Milan (1351-1402), ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] , Le soleil en son apogée ou l'histoire de la vie de Chretienne de France, duchesse de Savoie; Ibid. Storie partic ital., s. 3, XIV (1910), pp. 302 ss., 329 ss., 347 ss. e passim; C. Gallina, Le vicende di un grande favorito: Filippo di San Martino d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] libertà. Notevole è inoltre una lucida percezione dell’Italia come nazione «Una d’arme, di lingua, d’altare, / Di memorie, di sangue e santa e ragionata in ogni sua parte; che ogni corruttela vie-
ne anzi dal trasgredirla, dal non conoscerla, o dall ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...