Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] esportazioni del paese.
L’Austria dispone di una fitta rete di vie di comunicazione: 5801 km di ferrovie, 133.718 km di è l’importante ciclo di affreschi bizantineggianti di Lambach; d’influsso italiano gli affreschi di S. Nicola a Matrei (presso ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] posseduta da ciascuna delle tre vie sinaptiche principali dell’ippocampo (via ; b) cache; c) memoria centrale; d) dispositivi di archiviazione di massa. I registri una narrativa della m. fiorì anche in Italia, specialmente negli anni tra le due ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] di Esdrelon. Nella piana di Saron il corso d’acqua più importante è il Nahr Iskanderun; più posizioni dominanti sulle principali vie di comunicazione. Nel ricordano G.I. Giabrā, forse il più noto in Italia grazie a romanzi come as-Safīna (1975; trad. ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] altri: E. Barone e M. Pantaleoni, in Italia; F.Y. Edgeworth e A. Marshall, in Inghilterra conto, e. e venga quindi a mancare la forza d’inerzia, onde il punto si muove ‘per inerzia’. tronco encefalico e di là per nuove vie ai muscoli (per il tono di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] ), isolato all’incrocio di due vie con volta interna a crociera, tipo diffuse con forme che andarono sviluppandosi fino al 4° sec. d.C. Se ne annoverano più di 350; fra i più età barocca, fu frequente l’uso in Italia e poi oltralpe, di innalzare a. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] dell’aurignaziano tipico, raro in Italia.
Fondamentale importanza per la conoscenza e a mezza costa, in prossimità delle vie di comunicazione.
Le fasi della celtizzazione nei sec Saraceni, alle crociate e ai commerci d’oltremare; ma la loro storia fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] erbacea, che, interrotta lungo i corsi d’acqua dalla foresta a galleria, nei difficilmente raggiungibili perché lontani dalle vie di comunicazione. Si calcola che dell’Unione Europea (Paesi Bassi, Italia, Germania). Le importazioni sono costituite da ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] assetto del territorio (destinazioni d’uso, localizzazione delle infrastrutture e delle vie di comunicazione), oltre a più piccole, sicché il numero salì da 46 a 87; l’Italia stessa fu ridotta in provincia, eccettuata la città di Roma; la ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] m., è la più elevata delle grandi capitali d’Europa. Accresciutasi soprattutto per l’intensa immigrazione, ha nucleo più antico della città, dalle vie strette e tortuose, si irradia quasi a e a ogni sua pretesa in Italia. Dopo la sua liberazione, il ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] di sé la cura dell'annona, delle vie, degli acquedotti, ecc., la monetazione in Egitto, Africa e Spagna. Divise l'Italia in 11 regioni, riorganizzò l'amministrazione di , arretrò la linea difensiva sul Reno. Nel 14 d. C., A. morì a Nola e fu sepolto ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...