DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] stesso anno fu coinvolto in uno scontro per le vie della città, indice dello stato ormai cronico di tensione Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1901 in Fonti per la storia d'Italia, XII, pp. 130, 134, 160; III, ibid. 1923, ibid., XIII, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] cavaliere del versante alpino ed appenninico, controllava le vie di transito tra mar Ligure e pianura padana e , a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia, II, Roma 1938, p. 231; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] Nei giorni successivi il G. tentò inutilmente, per diverse vie, di opporsi, inviando lettere di protesta e di Indie, mantenendo la carica di presidente del Consiglio d'Italia. Non dimenticò tuttavia di seguire le vicende guastallesi assicurando ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] Coluccio Salutati, a cura di F. Novati, II, in Fonti per la storia d'Italia, XVI, Roma 1893, p. 358 e n. 3; Archivio di Stato di 114 s., e 269-271 docc. 24-26; E. Jarry, La vie politique de Louis duc d'Orléans, Paris 1889, pp. 152, 407 doc. 9; F. ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] 1859 al 1900, Bologna 1973, ad Indicem; M. Fanti, Le vie diBologna. Saggio di toponomastica storica, Bologna 1974, pp. .26-29 sulla storia dell'amministr. provincialedi Bologna dall'Unità d'Italia alla istituzione dellaRegione (1859-1970), in Palazzo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] Roma, 26 marzo 1981), Roma 1982.
Il Tevere e le altre vied’acqua del Lazio antico, in QuadAEI, 12 (1986).
Etruria e e gli altri popoli del Lazio, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 411-528.
M. Cristofani ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] commerciale italiana di Lugh e la garanzia delle vie di comunicazione della stessa col mare. Le del 22-25 giugno 1908 tra la legazione d'Italia in Addis Abeba e il governo etiopico..., Roma 1908; Id., Idocumenti diplom. ital., s. 4, XII (28 giugno-2 ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] intellettuale del Serrao, che fu stampata a Parigi nel 1806: Vied'André Serrao évéque de Potenza dans le Royaume de Naples, ou La vita religiosa a Napoli nel Settecento, in Uomini e cose della vecchia Italia, s. 2, Bari 1956, pp. 155 s. n. 2. Sulle ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] per Messina ed il popolo scese tumultuosamente per le vie, minacciando incendi e distruzione, e s'accalcò davanti al l'effetto sperato: prima il ritardo con cui il Consiglio d'Italia espresse il suo parere sulla questione poi l'aggravarsi delle ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, pp. 82-94; Gli atti del F. Menant, La transformation des institutions et de la vie politique milanaises au dernier âge consulaire (1186-1216), in ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...