• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [5216]
Religioni [448]
Biografie [1439]
Storia [838]
Arti visive [600]
Archeologia [379]
Geografia [254]
Diritto [294]
Medicina [238]
Letteratura [263]
Temi generali [216]

GROSSO DELLA ROVERE, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO DELLA ROVERE, Clemente Raissa Teodori Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463). Il G. rimase [...] , in particolare, figurano nel Libro d'oro del Comune di Savona, che seguire Carlo VIII nella sua discesa in Italia, decise di nominare (10 marzo 1495) 252; M.A.I. Dumesnil, Histoire de Jules II: sa vie et son pontificat, Paris 1873, p. 336; F. Rossi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIULIANO DELLA ROVERE – CAMERA APOSTOLICA – STATI PONTIFICI

PECORARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORARA, Giacomo Giuseppe Gardoni GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] , d’intervenire contro il lusso eccessivo di quei membri dell’ordine che avevano ottenuto il seggio episcopale in Italia. recarsi a Roma con lui. Impossibilitati a percorrere le vie terrestri (controllate dagli alleati imperiali), il cardinale e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ORDINE CISTERCENSE – RIFORMA GREGORIANA – CARDINALE VESCOVO – ORDINI MENDICANTI

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] 296-309), la S. Euthymii vita (in F. Dolbeau, La vie latine de st Euthyme: une traduction inédite de Jean, diacre napolitain, in 92; D. Mallardo, G. D. napoletano, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. 317-337; Id., G. D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALE, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE, antipapa Umberto Longo PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano. Quando l’anziano Conone cadde malato [...] . L’exemple de l’Exarchat et de la Pentapole d’Italie, Roma 1969, pp. 158, 180; L. Magi M. Sansterre, Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe s.-fin du IXe s.), I-II, Bruxelles 1983: I, p. 107; II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FAUSTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTO, santo Francesca Laganà Luzzati Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] Gallia, dove rimase quantadue-quarantatré anni; e rientrò in Italia press'a poco due anni dopo la morte di Mauro LVII (1896), pp. 149-152; L. Halphen, La "Vie de saint Maur". Exposé d'une théorie de M. Auguste Molinier, in Revue historique, LXXXVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALA, Luigi Maria Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Luigi Maria Fortunato Giuseppe Tuninetti Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] degli artisti e della chiesa di S. Francesco d'Assisi dall'arcivescovo G.V. Della Torre. edificio e di costruzione di vie di accesso, trovandosi il santuario .; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, Bari 1970, pp. 14-23; G. Tuninetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALE, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pasquale, antipapa Umberto Longo Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] L'exemple de l'Exarchat et de la Pentapole d'Italie, ivi 1969, pp. 158, 180. L. Magi .-M. Sansterre, Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe s.-fin du IXe s.), I-II, Bruxelles 1983: I, p. 107; II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DANIELE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE, santo Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] culto pubblico. Città della Spagna, del Portogallo e dell'Italia vantano reliquie di qualcuno dei martiri, ma non è pp. 208 ss.; Dictionnaire d'Hist. et de Géographie Eccles., XIV, col. 68; Enc. cattol., IV,coll. 1152-1153; Vie des saints et des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giovanni Giuseppe Stefano Trinchese Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] in teologia il F. rientrò in Italia e fu assegnato a incarichi di di Le cospiratrici (Torino 1863), Le trecce d'Aurora (Modena 1864) e, con ogni e la pazza (1871; 2 voll., Modena 1873), Le vie del cuore (1872; Prato 1889), Le gemelle africane (1876; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADOLINI, Ignazio Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINI, Ignazio Giovanni ** Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] mai con funesti aberramenti dalle vie della salute". Ristabilito il ad Ind.;N. Bianchi, Storia della diplomazia europea in Italia, Torino 1865, II, pp. 192-195; G. 917-937; R. Quazza, Pio IXe Massimo D'Azeglio nelle vicende romane del 1847, Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIACOMO GIUSTINIANI – FRANCESCO DI SALES – DIOCESI DI CERVIA – NUNZIO APOSTOLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Vocabolario
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
córso²
corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali