GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] pp. 114-134; Sulla presenza, distribuzione e vie di eliminazione dell'ormone tiroideo (tiroxina) nell' numerose accademie: dell'Accademia dei Lincei, poi aggregato dell'Accademia d'Italia; dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena; dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] autografe sono indicate in G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XI, p. 146; Iter Italicum, I, col. 67a 1964), pp. 106, 116, 118; M.D. Grmek, La période parisienne dans la vie de G. G. anatomiste de Florence et ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] abilità: a detta del Villani, i grandi signori d'Italia facevano a gara per averlo al proprio capezzale, sentendosi medicina, III, Napoli 1763, pp. 109 s.; J. De Sade, Mémoires pour la vie de F. Pétrarque, I, Amsterdam 1764, p. 48; III, ibid. 1767, p. ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] 165-167; Contributo alla patogenesi delle affezioni purulente delle vie urinarie nell'infanzia, ibid., pp. 321-323; Rilievi ONPMI. Nel 1934 fu gratificato dell'onorificenza di commendatore della Corona d'Italia.
Il M. morì a Palermo il 23 nov. 1949.
...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] " della propria arte. Il F. non intende seguire vie originali o presentare personali interpretazioni, ma si pone sulla . 11763-769; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, IX, p. 27; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] presente in alcuni ceppi stafilococcici, in Atti della R. Acc. d'Italia, Memorie, cl. di scienze fis., matem. e naturali, XIII in rapporto a diversi ceppi di virus, a diverse vied'infezione, a diverse fasi del processo infettivo, in Zeitschrift ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] Da ricordare ancora il suo contributo alla patologia delle prime vie aeree con l'indicazione di un intervento alternativo alla tracheotomia nel 1885; commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, gli venne conferita la cittadinanza onoraria della ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] , ai quali affluirono presto malati provenienti da ogni parte d'Italia. Il 1° nov. 1972 il G. assunse la delle vie di introduzione della Coxiella burnetii nel determinismo dei quadri clinici [intervento al seminario della febbre Q in Italia, tenutosi ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] e nei versamenti toracici, nelle stretture delle vie aeree superiori, nelle occlusioni delle arterie poesia, II, 1, Milano 1741, p. 286; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 429-431; A. von Haller Bibliotheca anatomica, ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] notevole interesse: le osservazioni sulle malattie delle basse vie urinarie, con l'importante indicazione della tecnica operatoria Godette di prestigiose onorificenze: grande ufficiale della Corona d'Italia, cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...