GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Veneziani, come da Provenzali e Catalani, affluivano, per vie carovaniere, le merci non pur dalla Mesopotamia, dall'Arabia quella dell'Italia). Ma anche in questo campo si è acquistato negli ultimi anni un nuovo meraviglioso mezzo d'indagine, quello ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] %) e il Giappone (4,4%).
Vie di comunicazione. - Nell'ultimo quindicennio e di G. Guarnieri, molto noti anche in Italia dove la Revolução na América do Sul del stati i maestri del realismo sociale nel suo periodo d'oro. Poco prima di morire, G. Ramos ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] praticamente inesistenti e limitate alle vie fluviali e al trasporto aereo. cui Las lanzas coloradas (tradotto in italiano solo nel 1973) risalgono agli anni con acquisti per la sua collezione. D'allora lo sviluppo della scultura sperimentale sarà ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] 28.695.000 q.), olivo (1.970.000 ha. e 3.271.000 q. d'olio), vite (1.370.000 ha. e 16.093.000 litri), aranci (80.000 al conflitto violento per le vie della capitale. Dominata con le de las crisis, 1941, trad. ital., Milano 1946; Teoría de Andalucía, ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] , al funzionamento delle centrali idroelettriche, all'alimentazione delle vie di navigazione interna, ecc. I dati qui di putrefattivi. I criteri di accettabilità di tali a. sono regolati in Italia dal d.P.R. del 24 maggio 1988 n. 236, attuazione della ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] è ancora il più elevato d'Europa.
Il ritmo d'incremento naturale ha però già origine animale e vegetale (5%).
Le vie e i mezzi di comunicazione sono sensibilmente fu concluso un accordo commerciale con l'Italia (1961, poi rinnovato nel 1971) e ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di confronto, 5,9‰), ma area. Per quanto riguarda le vie di comunicazione, le più efficienti una misura ancora decisamente limitata, e che fu d'altronde applicata in maniera parziale (alla fine del ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] certo paese (per es., per l'Italia esiste il dominio .it). Lo sviluppo fatto che essa sia un formidabile mezzo d'informazione, e come tale al centro Milano 1989).
G. Canguilhem, La connaissance de la vie, Paris 1971.
B.F. Skinner, Beyond freedom ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] età superiore ai 4 anni, seguito immediatamente dall'italiano (con il 3,9%, pari a 555. che per la forma ad aprire nuove vie nella poesia australiana. E se la (1934) di B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that swagger (1936) ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] l'alobio o marino, il limnobio o d'acqua dolce e l'aerobio o terrestre ( salamandre diffuse in America, si ritrovano in Italia con una specie; gli Amblystoma (axolotl), zoologia, Padova 1931; L. Germain, La vie des animaux à la surface des continents, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...