Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] m., è la più elevata delle grandi capitali d’Europa. Accresciutasi soprattutto per l’intensa immigrazione, ha nucleo più antico della città, dalle vie strette e tortuose, si irradia quasi a e a ogni sua pretesa in Italia. Dopo la sua liberazione, il ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] costituiva il punto di concentrazione delle vie verso S e verso O; ora solo nel 1440. Dopo una discesa in Italia (1447) per far valere i diritti dei Francesi (1830-48), assunse il titolo di duca d’O. nel 1793, passato poi al figlio Ferdinando Filippo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] profondamente inciso da una rete di corsi d’acqua, che, con valli anguste e dell’Islam (7° sec.) le vie dell’espansione marittimo-commerciale rimasero precluse all Mar Rosso). In Eritrea il colonialismo italiano si esplicò in modo intenso, con il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] del Foro, caratterizzato da insulae a pianta quadrangolare e vie ad andamento curvilineo; il quartiere a N del Foro che reso vari tipi di case, da quello italico del 4°-3° sec. a.C. fino a quello romano del 1° sec. d.C. Le più antiche hanno l’atrio ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] posizione, all’incrocio di vie commerciali e in prossimità di ; i Normanni la fortificarono e ingrandirono con Roberto d’Oyly, che la governò come sceriffo dal 1070 con afflusso anche dalla Francia e dall’Italia. Dopo il 1214 vi si stabilirono molti ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] si è estesa prevalentemente verso S, lungo le direttrici segnate dalle vie Pratese e di Poggio a Caiano, verso N, in direzione Impero d’Occidente, sotto i Longobardi P. divenne importante centro militare e amministrativo sul confine con l’Italia ...
Leggi Tutto
Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] tornò più volte, ma fugacemente; visitò anche l'Italia e altri paesi d'Europa. Non abbandonò le idee anarchiche, anzi in -Marthe (1861); Histoire d'un ruisseau (1869, varie trad. it.); La Terre, description des phénomènes de la vie du globe (1868-69 ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (38,21 km2 con 51.733 ab. nel 2020), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017. La cittadina, situata su un’altura alluvionale (a 24 m s.l.m.), si trova al centro [...] più estese lungo le principali vie di comunicazione.
Dopo una fase Venezia Giulia, ma di tutta l’Italia settentrionale. L’assetto produttivo si fonda Portus Naonis, ricordato la prima volta nel 452 d.C. Nell’898 era alle dipendenze feudali dei ...
Leggi Tutto
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] da alte montagne e all’incrocio di vie di comunicazione che la uniscono con le alla Baviera e poi al Regno Italico, fu incorporata dal congresso di Vienna Eurac (2002, K. Kada); il nuovo Museo d’arte moderna e contemporanea (2003, Kruger, Schuberth, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] e 85 su laghi. Il contatto con l'Italia avviene su 202 km, 30 dei quali sono quelle con più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all'altro del paese, e la partiti comunisti, delle differenti "vie" per giungere al socialismo, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...