VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] il centro della Valpolicella, lo sbocco delle vie di comunicazione e il punto d'incontro per gli scambî. Essa e la Valpolicella. - ll nome della Valpolicella è noto da secoli anche fuori d'Italia per la bontà dei suoi vini. I terreni in cui questi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] gli Italiani stessi. Venezia e Genova, le due 'torce d'Italia' come le definì Petrarca, non solo lottarono l'una contro quindi comprende anche il diritto di sorvolo su particolari vie di circolazione designate dallo Stato arcipelagico con il concorso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di uniformare tutti questi dati, e a questo scopo si tentarono diverse vie.
Pochi anni dopo la sua scoperta la Geografia di Tolomeo fu dunque ; ma Tolomeo era criticato anche fuori d'Italia: Pietro d'Ailly (1350-1420) nel Compendium cosmographie ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] «svegliata e attiva»; ma perfino ricco di canali e vied’acqua, di pianure e di suoli generosi, e di ogni e 1889 era stata pubblicata in 35 fogli la Carta corografica del Regno d’Italia e delle regioni adiacenti, che però aveva una scala di 1:500. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] secondo il testamento di Strozzi sarebbero andati «fuor d’Italia». Molto vicini al modello greco sono anche i Le souvenir de la ‘Géographie’ de Ptolémée dans le monde latin médieval (VIe-XIVe siècles), «Euphrosyne», 1999, 27, pp. 79-130.
S. Gentile ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] le docteur F. Pinzoni touchant un inopiné changement de vied'un des enfants de l'auteur, la dissertazione B. da Lisca, Verona 1804.
In probabile coincidenza con la campagna d'Italia e il crollo della Repubblica di Venezia il C. lasciò Brescia per ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] si occupò mai di porti. Si spostava prevalentemente per le vie terrestri e solo in poche circostanze utilizzò i porti: equipaggi, in La fabbrica delle navi. Storia della cantieristica nel Mezzogiorno d'Italia, a cura di A. Fratta, Napoli 1990, pp. 31 ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] organizzazione politica, sulle loro attività commerciali, apparse sul Bollettino della Società africana d'Italia, V(1886), pp. 32-34, 61-66 e 270-81; VI indicazioni, piuttosto dettagliate, relative alle principali vie di collegamento fra lo Scioa e la ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] e nel Bollettino della sezione fiorentina della Società africana d'Italia; curò inoltre il capitolo su La Liguria per La religiose cattoliche operanti in America e in Africa e sulle vie di comunicazione di terra e di mare che potevano favorire ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] obbligato a recarsi, non si sa con quali funzioni, in varie parti d'Italia, in Francia, in Spagna e in Germania. Venuto a conoscenza delle A me è accaduto sentirlo solamente andando per le vie... questo fumo che in lingua messicana è chiamato tabacco ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...