Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] «diritti dei passeggeri che viaggiano per mare e per vie navigabili interne» le quali si pongono in rapporto di continuità col reg. CE n. 1107/2006 del 5.7.2006 e, in Italia, col d.lgs. 24.2.2009, n. 24 per quanto riguarda la disciplina sanzionatoria ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] Stura, dove costituirono la prima banda partigiana, denominata "Italia libera" (il medesimo nome venne assunto dall'altra barella in pianura e accompagnato per vie sicure in casa di un agricoltore a Canale d'Alba. Qui trascorse un periodo di ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] la sua influenza.
Un secolo più tardi, nell'Italia federiciana, la conoscenza del diritto giustinianeo è ben altra oggi tipicamente demaniali, come le coste, le vie pubbliche, i corsi d'acqua: questi ultimi rientravano piuttosto, nel Regnum ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] dotti") gli aprì le vie della carriera amministrativa. legislazione francese in Italia (Nozioni elementari sulle Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. 261; D. Carutti, Storia della corte di Savoia, II, Torino 1892, p ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...