Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] l’onta di veder eletto nuovo imperatore Guglielmo d’Olanda, incoronato ad Aquisgrana il 1° novembre celebrato dal trionfale ritorno in Italia – il suo biografo Nicolò da Sinibaldo alla storia del diritto segue due vie. Da un lato, egli incrementa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] fatto riduceva la libertà d’iniziativa papale nei confronti dei Comuni dell'Italia settentrionale. La ribellione di (Galati, 5, 18). Come gli scalatori provetti aprono nuove vie all’ascensione dei monti guidati da una privilegiata confidenza con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] di lavoro, in I giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia fra Otto e Novecento, a cura di A. Mazzacane, Napoli 1986 culturale e politica di Emanuele Gianturco, a cura di C.D. Fonseca, Napoli 1987.
F. Treggiari, Itinerari della casistica: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] permettra de s’adapter aux contingences le plus diverses de la vie; de cette façon, il ne sera pas nécessaire, en faire appel au législateur pour lui demander d’innover (Le Code civil et son influence en Italie, in Le Code civil 1804-1904. Livre ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] operativo quando l’autorità marittima avrà individuato vie alternative di transito.
3 I profili 2009, n. 201, richiamata nelle premesse del d.lgs. n. 111/2011, stabilisce l’adesione dell’Italia al protocollo di modifica alla Convenzione e conferisce ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] , convinto che solo le normali vie canoniche potevano piegare i dissidenti a all'arrivo a Bruxelles di Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, in sostituzione del Castel-Rodrigo, il B. fece definitivo ritorno in Italia nel giugno di quel medesimo anno.
Quanto ...
Leggi Tutto
Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria
Francesco Mancini
Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] sanzionatoria.
L’Italia ha finalmente ottemperato al suddetto obbligo, emanando il d.lgs. n. 70/2014 e il d.lgs. n ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne. Al momento della stesura del presente contributo la ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] obbedienze si incontrarono nel 1408 in Italia e progettarono di indire un concilio d'histoire vaudoise, LXXIX (1971), pp. 5-11; Id., Clément VII (Robert de Genève), sa Chancellerie et le clergé romand (1378-1394), Lausanne 1974, ad Ind.; L. Binz, Vie ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] D. e la politica ecclesiastica napoletana dal 1760 al 1798, in Studi salentini, I (1956), pp. 66-135;ed anche: I. Rinieri, Della rovina di una monarchia. Relaz. stor. tra Pio VIe di Napoli, in Rass. stor. delRisorg. ital., XV (1928), 4, pp. 759-822 ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] vassalli erano quelle di "tenir cort" e "poer d'aver coings et de ceeler leur dons". L' sul diritto che nel XII sec. in Italia, come in Francia, Inghilterra e Spagna, di Gerusalemme, Betlemme, Nazareth e delle vie di accesso al mare.
Alla nobiltà ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...